Anno immatricolazione
2021/2022
SSD
BIO/06 (ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
NEUROBIOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2021 - 14/01/2022)
Ore
80 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
E' necessaria una conoscenza approfondita della biologia cellulare e dell’anatomia comparata.
Obiettivi formativi
Il corso fornirà conoscenze sul concetto di staminalità e la sua regolazione epigenetica; sull'origine delle cellule staminali anche attraverso tecniche di riprogrammazione cellulare, utili alla comprensione dello sviluppo del sistema nervoso centrale e della sua morfologia. Particolare riguardo verrà rivolto alla neurogenesi embrionale, adulta, ed all’evoluzione e comparazione del SNC nei Vertebrati, anche in relazione alla complessità architetturale delle aree encefaliche dei mammiferi.
Programma e contenuti
Parte 1. Dopo un'introduzione sulle tecniche di studio della struttura e delle funzioni cellulari e delle vie di comunicazione, verrà approfondito il concetto di staminalità e verranno descritti i meccanismi epigenetici della sua regolazione.
Parte 2. Il concetto di staminalità verrà ripreso attraverso lo studio delle fasi della formazione dell'embrione peri-impianto e la formazione dei territori embrionali verso la neurulazione; le diverse tipologie di cellule staminali e le loro fonti; la derivazione di cellule staminali pluripotenti e la riprogrammazione di cellule terminalmente differenziate.
Parte 3. Verranno trattati i seguenti argomenti: Ontogenesi del SNC nei Vertebrati: aspetti morfologici e molecolari. Induzione e formazione del tubo neurale; vescicole encefaliche; neuromeri. Neurogenesi comparata nella parete ventricolare: proliferazione, migrazione e differenziamento. Sviluppo delle aree corticali; genesi delle connessioni ed eliminazione di cellule e sinapsi. Neurogenesi adulta e cellule staminali: aree neurogeniche costitutive e marcatori molecolari. Rassegna della recente letteratura in argomento.
Parte 4. Verranno descritti (i) livelli organizzativi e citoarchitettura del sistema nervoso negli Invertebrati; (ii) l'evoluzione del SNC nei Vertebrati. In particolare saranno esaminate ed approfondite: anatomia, citoarchitettura e aspetti funzionali, con particolare attenzione alle modificazioni di archi-, paleo-, neo-corteccia cerebrale e cerebellare; evoluzione dei macro e microcircuiti encefalici.
Saranno contemporaneamente illustrate le principali tecniche cellulari, morfologiche e morfofunzionali applicabili in ambito neurobiologico, con numerosi seminari e dimostrazioni in laboratorio. In particolare, verranno trattate le seguenti metodologie: tecniche cellulari di interesse neurobiologico: colture di linee cellulari (tumori di origine gliale e neuroblastomi); tecniche microscopiche avanzate (microscopia in fluorescenza, microscopia confocale, microscopia elettronica); tecniche immunocitochimiche e biomolecolari su cellule e tessuto nervoso.
Le lezioni frontali saranno altresì integrate con seminari relativi a (i) studi sperimentali (in vitro ed in vivo) in ambito neurobiologico, (ii) nozioni e fondamenti di Anatomia Comparata, essenziali per la comprensione degli argomenti trattati nel corso (Parte 3 e Parte 4).
Metodi didattici
Parte 1 e Parte 2: Lezioni frontali.
Parte 3 e Parte 4: Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche
Testi di riferimento
Parte 1 e Parte 2: i docenti renderanno disponibili le diapositive impiegate a lezione e forniranno materiale bibliografico.
Parte 3 e Parte 4:
-Dispense e materiale bibliografico fornito dalla docente.
-Testi consigliati:
(i) "Lo sviluppo del Sistema Nervoso" Sanes D.H. et al., Zanichelli Ed.
(ii) “Guide to Research Techniques in Neuroscience”
Autori: Matt Carter, Jennifer C. Shieh
(Stanford University, School of Medicine, Stanford), Academic Press (Elsevier Ed.)
(iii) “Cellular and molecular methods in neuroscience research”
Editori: Adalberto Merighi, Giorgio Carmignoto, Springer-Verlag New York, Inc.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto congiunto a domande aperte sui contenuti di tutte le 4 parti del corso.
Durante l’esame si valuterà come lo studente ha integrato le conoscenze acquisite nelle parti in cui si articola il corso e quindi il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi.
Il voto finale sarà la media ponderata del voto ottenuto nella prova delle parti 1 e 2 con il voto ottenuto nella prova delle parti 3 e 4.
Altre informazioni
Le docenti sono disponibili a fornire chiarimenti sui contenuti dei moduli previo appuntamento via e-mail.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile