BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
BIO/11 (BIOLOGIA MOLECOLARE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Curriculum
Scienze biomediche molecolari
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 14/06/2022)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MONTECUCCO ALESSANDRA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Agli studenti di questo corso è richiesta una preparazione sui meccanismi di base della biologia molecolare: struttura degli acidi nucleici e delle proteine, meccanismi generali della replicazione del DNA, della trascrizione, della traduzione, e principali metodiche del DNA ricombinante.
Obiettivi formativi
Comprendere i meccanismi molecolari alla base del ciclo cellulare e della risposta cellulare allo stress genotossico e saperli collegare all’espressione di fenotipi patologici. Saper individuare le relazioni tra aspetti differenti del metabolismo cellulare per collocare il meccanismo molecolare nel contesto più ampio della cellula e del suo microambiente. Acquisire gli strumenti culturali e metodologici che permettano allo studente di accostarsi in modo autonomo ad aspetti non trattati durante il corso e di identificare gli approcci sperimentali per approfondire la conoscenza dei meccanismi fondamentali della vita della cellula.
Programma e contenuti
Il corso affronta lo studio dei meccanismi molecolari che controllano il ciclo vitale delle cellule eucariotiche. Gli argomenti trattati includono:
- Modelli per lo studio del ciclo cellulare.
- Meccanismi molecolari che controllano la progressione del ciclo cellulare: controllo genetico ed epigenetico della replicazione e segregazione del genoma; checkpoints del ciclo cellulare; eventi che perturbano la progressione del ciclo cellulare; risposta cellulare al danno del DNA. Senescenza cellulare.
- Organizzazione della cromatina: codice istonico. Implicazioni nella progressione del ciclo cellulare e nella risposta a stress genotossici.
- Meccanismi di morte cellulare regolata.
- Organizzazione funzionale del nucleo durante la progressione del ciclo cellulare e in risposta ad eventi che perturbano il ciclo.
- Metodi per determinare la funzione dei geni: inattivazione genica mediante ricombinazione omologa in organismi unicellulari e in cellule di mammifero; genome editing mediante Zn-finger nucleasi , TALEN e CRISPR/Cas9. Regolazione dell’espressione genica mediante RNA antisenso e interferenza con RNA. Metodi per determinare le interazioni proteina-proteina: tecnica del doppio ibrido; FRET; FRAP.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali integrate da seminari. In accordo con le misure di distanziamento fisico previste dai decreti ministeriali in materia di sicurezza sanitaria le ore di insegnamento verranno svolte interamente da remoto attraverso la piattaforma Zoom (zona rossa/arancio) oppure in presenza a piccoli gruppi e parallelamente in diretta video-streaming (zona gialla).
Testi di riferimento
- Biologia Molecolare della Cellula , B. Alberts et al. 6° edizione Casa Editrice Zanichelli
- Biologia Molecolare, F. Amaldi et al, 2° Edizione Casa Editrice Ambrosiana
- Tecniche e metodi per la Biologia Molecolare, F. Amaldi et al. Casa Editrice Ambrosiana
- La biologia Molecolare del Cancro, R. A. Weingerg, Casa Editrice Zanichelli
- Essential Cell Biology, B. Alberts et al. 5th Edition Norton & C.
Modalità verifica apprendimento
La prova d’esame è prevista solo orale (a meno di necessità particolari documentate) e verterà sugli argomenti trattati durante il corso. Durante l’esame verrà valutato il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi tenendo anche in considerazione la capacità di comunicare utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
Altre informazioni
La prova d’esame è prevista solo orale (a meno di necessità particolari documentate) e verterà sugli argomenti trattati durante il corso. Durante l’esame verrà valutato il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi tenendo anche in considerazione la capacità di comunicare utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile