MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA CON TECNICHE DI LABORATORIO - 1
Stampa
Anno immatricolazione
2021/2022
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
BIO/02 (BOTANICA SISTEMATICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Curriculum
Bioanalisi
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2021 - 14/01/2022)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
SAVINO ELENA (titolare) - 3 CFU
RODOLFI MARINELLA - 3 CFU
Prerequisiti
Modulo 1.
Nozioni di base di Micologia: caratteristiche generali dei funghi;
Regno dei Funghi: peculiarità di ciascun Phylum.
Obiettivi formativi
Modulo 1.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze micologiche utili a supportarlo nel suo futuro lavoro di analista di laboratorio.
Programma e contenuti
Modulo 1.
Micosi causate da lieviti, dermatofiti, funghi dimorfici e opportunisti e relativa diagnostica di laboratorio.
Microfunghi contaminanti di mangimi e alimenti: problematiche e metodologie di analisi. Funghi produttori di micotossine: a) micotossine e micotossicosi; b) macrofunghi e micetismo. Aeromicologia: metodi di campionamento outdoor e indoor; problematiche legate alla dispersione aerea delle spore.
Terreni colturali e metodi per analisi micologiche.
Metodi di identificazione dei microfunghi: dall'utilizzo di kit per analisi di laboratorio a criteri basilari per l'identificazione tassonomica su base morfo-dimensionale.
Metodi didattici
Modulo 1.
Lezioni in presenza o in remoto, svolte mediante presentazioni (PowerPoint). Indipendentemente dalla modalità in presenza oppure online, si sottolinea l'importanza del coinvolgimento degli studenti durante la lezione. Verranno inoltre mostrati agli studenti, a scopo esemplificativo, immagini microscopiche dei funghi oggetto del corso e alcuni video sulle metodologie micologiche considerate nel corso delle lezioni.
Testi di riferimento
Modulo 1.
- Giuseppe Caretta (2012). Micologia medica. C.E.A. (Casa Editrice Ambrosiana)

- Polonelli, L. Ajello, G. Morace (1993). Micologia Medica, Società Editrice Esculapio.

- Stefano Andreoni, Claudio Farina, Pierluigi Lombardi (2003). Atlante di micologia medica. Systems Comunicazioni

- Laboratory Manual Series 4 (1998) by W. Gams, E.S. Hoekstra, A. Aptroot (Eds). CBS-KNAW Fungal Biodiversity Centre, Utrecht (The Netherlands).

- Samson, R. A., Houbraken, J., Thrane, U., Frisvad, J. C., & Andersen, B. (2010). Food and indoor fungi. Centraalbureau voor SchimmelcL. Utrecht (The Netherlands).
Modalità verifica apprendimento
Modulo 1.
La prova d’esame è orale (in presenza oppure online a seconda delle disposizioni universitarie vigenti al momento del colloquio) ed è prevista per tutti gli studenti alla fine delle lezioni del Corso. L'esame prevede almeno tre domande sugli argomenti trattati a lezione nel Modulo 1_Micologia.
Il colloquio sarà volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nonché la capacità di rielaborazione personale dei contenuti.
Altre informazioni
Modulo 1.
La prova d’esame è orale (in presenza oppure online a seconda delle disposizioni universitarie vigenti al momento del colloquio) ed è prevista per tutti gli studenti alla fine delle lezioni del Corso. L'esame prevede almeno tre domande sugli argomenti trattati a lezione nel Modulo 1_Micologia.
Il colloquio sarà volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nonché la capacità di rielaborazione personale dei contenuti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Modulo 1.
Speciale attenzione sarà dedicata alla tematica della sicurezza alimentare, che verrà considerata con riferimento al rischio biologico causato da ingestione di alimenti contaminati da micotossine.
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile