LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E STUDI CULTURALI-MOD.2-SCRITTURA CREATIVA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/05 (FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (28/02/2022 - 31/05/2022)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Apprendere le tecniche fondamentali della scrittura creativa.
Programma e contenuti
All'interno delle competenze necessarie alla formazione di esperti di comunicazione, si intende sviluppare un programma dedicato alla scrittura creativa, applicabile in diversi campi (editoria, uffici stampa, progettazione culturale, giornalismo, web, social media...).
Il programma del corso sarà variabile e modulabile a seconda delle esigenze del gruppo.

Programma
1. Da dove partiamo: parole importanti.
2. La creatività è un muscolo. Come si allena?
3. Suggerimenti per partire con una scena.
4. Stile e approccio.
5. Attivanti.
6. Strumenti tecnici (trama, personaggi, dialogo, descrizione, flashback, etc.)
7. La trinità dello scrittore.
8. Pensieri sparsi della sera.
9. Testi diversi – esempi di creatività.
10. I generi, con focus sulla scrittura di viaggio.
Metodi didattici
Oltre a momenti di lezione frontale, analizzeremo, con esercitazioni pratiche e discussioni collettive, alcuni fondamentali scogli che si possono incontrare nella scrittura, per imparare ad affrontarli.
Testi di riferimento
Andrea Bocconi e Guido Bosticco, Raccontare il viaggio. Dalla scrittura all’immagine. Milano, Touring Club Italiano, 2017.

Stephen King, On writing. Autobiografia di un mestiere. Milano, Frassinelli, 2015.

Guido Bosticco, Riempire i vuoti. Un manuale (soggettivo) di scrittura e comunicazione. Como-Pavia, Ibis, 2007.

Durante il corso saranno segnalati altri testi di riferimento ad integrazione della bibliografia sui diversi argomenti.
Modalità verifica apprendimento
Per l'esame si dovrà preparare un lavoro scritto individuale, che andrà sottoposto alla revisione di un gruppo di altri studenti, per giungere poi ad un lavoro unico del gruppo.

Nello specifico:
- ciascuno dovrà scrivere un racconto, originale e inedito, che abbia come spunto narrativo l’idea di un viaggio (reale, romanzato o immaginario, non importa: l’idea di viaggio è solo una "miccia" narrativa) di lunghezza compresa fra le 6000 e le 8000 battute (caratteri), spazi inclusi;
- organizzarsi a gruppi di 4-6 persone (massimo). Condividere la lettura dei racconti, commentarli insieme e scegliere il più promettente o produrne uno nuovo nel lavoro di gruppo;
- infine fare l’editing del racconto finale e ri-condividerlo con tutto il gruppo.

Per sostenere l'esame, sarà necessario spedire per email al docente soltanto il racconto finale, con i nomi di tutti gli autori scritti nel testo, almeno 8-10 (otto-dieci) giorni prima dell’esame.
Tutti i componenti del gruppo devono presentarsi all’esame insieme, ciascuno con lo stampato (se in presenza) anche del proprio racconto individuale: l’esame infatti verterà sul racconto finale e sul procedimento adottato dal gruppo a partire dai racconti inziali, che verranno eventualmente analizzati in sede d’esame.
Il voto sarà assegnato individualmente ma a tutti i componenti del gruppo. Chi non dovesse accettare, potrà rifare l’esame (con un nuovo scritto), unendosi ad un altro gruppo.
L’esame è uguale per frequentanti e non frequentanti. Si consiglia quindi ai non frequentanti di unirsi ad un gruppo che abbia almeno uno studente frequentante (oppure di vedere le lezioni registrate sulla piattaforma).
Altre informazioni
Poiché il corso è estremamente interattivo, si consiglia la frequenza.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile