Anno immatricolazione
2019/2020
SSD
SECS-P/01 (ECONOMIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
MANAGEMENT
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/12/2020)
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Sono richieste nozioni base dei corsi di Matematica generale (in particolare, studio di funzioni), del corso di Microeconomia (curve di indifferenza funzione di produzione) e del corso di Analisi dei dati (indici di posizione e di variabilità, nozioni di probabilità).
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire gli elementi base per la comprensione del funzionamento di un sistema macroeconomico, inizialmente in un contesto di breve periodo con prezzi dati e poi in un contesto di medio-lungo periodo.
Programma e contenuti
INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA
Le scuole di pensiero
Le grandezze macroeconomiche fondamentali
Fondamenti di contabilità nazionale
1) IL BREVE PERIODO
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Il modello IS-LM
Il modello IS-LM Esteso
2) IL MEDIO PERIODO
Il mercato del lavoro
La curva di Phillips
Il trade-off fra inflazione e disoccupazione
3) IL LUNGO PERIODO
La crescita economica: fatti principali
Risparmio, accumulazione e crescita
Progresso tecnologico e crescita: il modello di Solow
4) L’IMPORTANZA DELLE ASPETTATIVE IN MACROECONOMIA
Le aspettative: nozioni di base
Mercati finanziari ed aspettative
Aspettative, consumo ed investimento
5) ECONOMIA APERTA
Introduzione: bilancia dei pagamenti e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Politica economica in economia aperta
Regimi di cambio
6) PATOLOGIE E POLITICA ECONOMICA
La crisi del 2007-2010
La crisi COVID
Metodi didattici
In conseguenza dell'emergenza COVID, lezioni frontali delle prime 8 settimane verranno erogate in modalità videoregistrata e rese disponibili sul sito web del corso. Le esercitazioni verranno erogate in modalità streaming secondo un calendario reso disponibile sul sito web del corso.
Testi di riferimento
Video registrazioni con SLIDES DEL DOCENTE (reperibili su Kiro)
- Boitani, A., Macroeconomia, Il Mulino, Ultima Edizione. Capitoli: 1 e 2.
- Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F., Macroeconomia: una prospettiva europea, Il Mulino, Ultime due Edizioni. Selezione di capitoli a partire dal capitolo 3.
- Capitoli 15 e 27 dell'edizione del 2009 del manuale di O.Blanchard, Macroeconomia.
Modalità verifica apprendimento
L’esame finale consiste in una prova scritta divisa in due parti: la prima, consiste in dieci domande a risposta chiusa che consentano di verificare la comprensione dei modelli teorici presentati. La seconda consiste in un esercizio suddiviso in più punti che consenta di valutare la capacità d’applicazione dei modelli teorici a contesti specifici. L’esame finale intende quindi verificare sia la comprensione dei modelli macroeconomici di base, sia la capacità di saperli applicare.
Altre informazioni
Media voto esame: 23.6
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile