ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (COGNOMI A-K)
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
IUS/01 (DIRITTO PRIVATO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
MANAGEMENT
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/12/2020)
Crediti
9
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
La frequenza del corso presuppone esclusivamente una buona conoscenza della lingua italiana.
Obiettivi formativi
Il corso – delineati i concetti di teoria generale più utili alla comprensione degli istituti di diritto privato – vuole fornire allo studente di discipline economiche gli strumenti per comprendere la funzione delle regole giuridiche nella produzione e nella circolazione della ricchezza; e offrire allo studente le conoscenze necessarie per assumere decisioni nel contesto economico con piena consapevolezza delle loro implicazioni giuridiche.
Programma e contenuti
• Il diritto privato e le sue fonti.

• I soggetti: persone fisiche ed organizzazioni.

• I diritti, i beni e la circolazione giuridica.

• La tutela dei diritti: prescrizione, decadenza, pubblicità, prova.

• I diritti reali e il possesso. La trascrizione.

• Le obbligazioni.

• La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie del credito.

• Il contratto in generale.

• I singoli contratti: 1) Contratti per il trasferimento di beni: vendita e suoi sottotipi, permuta, contratto estimatorio, somministrazione, concessione di vendita e franchising, mutuo, factoring, rendita, donazione; 2) Contratti per l’utilizzazione di beni: locazione, affitto, leasing, comodato; 3) Contratti per l’esecuzione di opere e servizi: appalto, contratto d’opera, contratto d'opera intellettuale, mandato, commissione, agenzia, mediazione, trasporto, deposito, assicurazione; 4) Altri contratti: fideiussione, lettere di patronage e contratto autonomo di garanzia, transazione, conto corrente ordinario.

• La responsabilità extracontrattuale.

• Imprese e consumatori: regime del contratto e rimedi applicabili.

• Rapporti asimmetrici tra imprese: subfornitura ed abuso di dipendenza economica.
Metodi didattici
• Il corso è orientato a favorire la comprensione delle ragioni economiche
che giustificano le regole del diritto privato. Tanto il manuale, quanto le lezioni dedicano particolare attenzione alla dimensione applicativa, illustrata mediante casi pratici ed esempi.

• Gli studenti che non frequentano le lezioni preparano l’esame studiando il manuale - limitatamente alle pagine sotto indicate - con il necessario riscontro del codice civile. Si suggerisce di non preparare l’esame su dispense o appunti presi da compagni di corso - scelta, questa, che conduce spesso a risultati poco appaganti - ma di studiare il manuale.

• Per gli studenti che, invece, frequentano le lezioni, il corso è strutturato in modo tale da minimizzare lo studio individuale necessario ai fini della preparazione dell’esame. Durante il corso, il docente indica agli studenti le parti del programma (vale a dire, le pagine del manuale) che costituiscono oggetto di studio individuale, selezionando quelle che presentano minori difficoltà di comprensione. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo indispensabile la componente di studio individuale necessaria per la preparazione dell’esame, concentrandola sugli argomenti che presentando minori difficoltà di apprendimento. Anche gli studenti frequentanti sono invitati a consultare il codice civile, che costituisce la base del discorso svolto a lezione.

• Sulla piattaforma didattica di Ateneo (Kiro) sono disponibili slides liberamente accessibili da parte di tutti gli iscritti. Sono pensate per svolgere una duplice funzione. Da un lato, intendono favorire la frequenza delle lezioni, in quanto delineano la struttura degli argomenti affrontati in aula indicando i riferimenti normativi relativi ad essi: con il supporto delle slides, gli studenti frequentanti possono seguire le lezioni e prendere appunti più agevolmente. Dall’altro, offrono agli studenti - frequentanti o non frequentanti - uno strumento utile a ripassare i principali contenuti i del corso.

• In nessun caso, invece, la consultazione delle slides può ritenersi sostitutiva dello studio del manuale o della frequenza delle lezioni. Esse si limitano, infatti, ad illustrare in modo inevitabilmente schematico i principali contenuti del corso.

• Sulla piattaforma didattica di Ateneo sono disponibili anche esempi di domande analoghe a quelle che verranno proposte in sede di esame.
Testi di riferimento
V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, quinta edizione, Giappichelli, 2018, limitatamente ai seguenti capitoli (il segno "-" indica "da...a", compresi capitoli e paragrafi intermedi):

• 1-5 (le nozioni esposte nei capitoli 1-5 non costituiranno oggetto di specifiche domande in sede di esame; devono tuttavia essere conosciute per poter comprendere ed esporre correttamente gli argomenti successivamente trattati)

• 6 (tutto)

• 7 (solo i paragrafi 1-3 e 9-14)

• 8-9 (tutti)

• 11-39 (tutti)

• 42 (tutto)


• Ai fini della preparazione dell’esame, è indispensabile consultare un codice civile aggiornato, dotato di una buona raccolta di leggi complementari. Si suggeriscono le edizioni Giuffrè, 2020, a cura di A. Di Majo, e Zanichelli, 2020, a cura di G. De Nova.
Modalità verifica apprendimento
Se la situazione sanitaria lo permetterà, l’esame si svolgerà con una prova scritta, sostenuta in aula sulla base delle seguenti modalità:

• Le domande saranno tutte a risposta aperta e presenteranno diversi livelli di difficoltà, sulla base dei quali verrà loro assegnato un punteggio più o meno elevato nel contesto della valutazione complessiva dell'elaborato. Più specificamente, a tre domande, di complessità media, verranno assegnati 5 punti; a due domande, tali da richiedere risposte meno articolate, 4 punti; ad una ulteriore domanda, più articolata delle precedenti, 7 punti.

• Almeno una delle domande che compongono la prova d'esame richiederà la soluzione di un caso piuttosto elementare.

Se invece la situazione sanitaria non permetterà di svolgere una prova scritta in aula in condizioni di sicurezza, l’esame consisterà in un colloquio orale sostenuto a distanza.

Sulla base della situazione sanitaria, il docente comunicherà tempestivamente agli studenti la soluzione adottata.
Altre informazioni
Le comunicazioni tra docente e studenti avverranno mediante la pagina Kiro del corso. Si invitano gli studenti a prestare attenzione alle comunicazioni del docente, anche in considerazione di eventuali sopravvenienze dovute alla situazione sanitaria.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile