STATISTICA (COGNOMI A-K)
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SECS-S/01 (STATISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E FINANZA AZIENDALE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Crediti
9
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Non è prevista una propedeuticità formale. Nonostante questo, si suggerisce di acquisire padronanza degli argomenti trattati nel corso di matematica generale.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare come organizzare ed analizzare un insieme reale di dati. Vengono trattati i principali aspetti del ragionamento statistico sia descrittivo che inferenziale. Vengono inoltre presentati I concetti base di calcolo delle probabilità e di teoria delle variabili aleatorie.
Lo scopo del corso è quello di mettere a disposizione degli studenti gli strumenti fondamentali della statistica utili alla comprensione e risoluzione dei problemi economici ed aziendali.

Risultati di Apprendimento Attesi
Conoscenza e comprensione
Al temine del corso lo studente sarà in grado di comprendere la diversa natura dei dati e fornire una sintesi descrittiva dei dati per mezzo di indicatori sintetici. Sarà inoltre in grado di risolvere semplici problemi inferenziali attraverso opportuni modelli statistici..

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al temine del corso lo studente sarà in grado sintetizzare in modo appropriato un insieme di dati, stimare e verificare ipotesi su parametri non noti della popolazione esaminata a partire da dati campionari, costruire semplici modelli statistici atti a studiare le relazioni fra variabili di interesse
Programma e contenuti
1. Analisi dei dati:
• dati qualitativi e quantitativi;
• distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche;
• indici di posizione: media, moda, mediana e quantili;
• variabilità: campo di variazione, differenza interquartile, varianza, coefficiente di variazione;
• disuguaglianza di Chebychev;
• distribuzioni doppie: covarianza e coefficiente di correlazione lineare;
• relazioni lineari: la retta di regressione.
2. Probabilità:
• nozioni introduttive: definizione di probabilità e alcune sue proprietà elementari;
• probabilità condizionate ed eventi indipendenti. Teorema di Bayes;
• variabili aleatorie;
• valore atteso, varianza e momenti di una variabile aleatoria;
• distribuzioni di probabilità notevoli: bernoulliana, binomiale, Poisson, normale, esponenziale negativa e uniforme (discreta e continua);
• distribuzione congiunta di due variabili aleatorie.
3. Statistica inferenziale:
• popolazione, campione, statistiche e parametri;
• distribuzioni campionarie;
• teorema centrale del limite;
• stima puntuale;
• stima intervallare;
• verifica di ipotesi;
• regressione lineare semplice.
Metodi didattici
•Lezioni frontali
•Esercitazioni in aula
•Esercitazioni attraverso la piattaforma mymathlab.it collegata al libro di testo
•Settimanalmente verranno suggeriti sulla piattaforma KIRO degli esercizi da svolgere individualmente che verranno poi risolti durante il tutorato della settimana successiva.
•Lavoro di gruppo (facoltativo)
Testi di riferimento
P. Newbold, W.L.Carlson, B. Thorne (2010). Statistica. Corsi del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Pearson-Text-Builder.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta generale o, in alternativa, due prove scritte parziali (una a metà corso, l'altra a fine corso).
La prima prova parziale consiste in domanda a risposa multipla. La seconda prova parziale consiste in domande a risposta aperta.
La prova generale si compone di una parte a risposta multipla e di una parte a domande aperte.
Altre informazioni
Lavoro di gruppo (opzionale)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile