MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE: PRINCIPI E TECNICHE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
MED/34 (MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
TERAPIA OCCUPAZIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA OCCUPAZIONALE)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 18/06/2021)
Crediti
2
Ore
16 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
PAVESE CHIARA (titolare) - 2 CFU
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base di anatomia, fisiologia,
fisica.
Obiettivi formativi
Conoscere anatomia, funzionalità e biomeccanica del rachide e degli arti superiori. Apprendere le nozioni di base di cinesiologia e biomeccanica della postura normale eretta e seduta.
Programma e contenuti
Introduzione al corso. Terminologia. Classificazione delle articolazioni
Generalità sul rachide:
- Vertebra tipo
- Disco intervertebrale
- Movimenti globali del rachide
Rachide cervicale:
- Caratteristiche delle prime 2 e delle ultime 5 vertebre
- Articolazioni e strutture legamentose
- Muscoli del rachide cervicale
Rachide dorsale:
- Vertebra dorsale tipo
- Articolazioni e strutture legamentose
- Caratteristiche specifiche delle vertebre ed interazioni con le coste
- Muscoli intrinseci ed estrinseci con azione sul rachide dorsale
- Muscoli respiratori
Rachide lombosacrale:
- Vertebra lombare tipo
- Articolazioni e strutture legamentose
- Cerniera lombo-sacrale
- Muscoli posteriori e laterali del tronco
- Muscoli della parete addominale
- Pressioni intradiscali nelle diverse posture - Movimentazione di pesi
- Pressione intraaddominale durante il sollevamento di un peso

Complesso articolare della spalla:
- Articolazioni scapolo-omerale, sottodeltoidea, scapolo-toracica, sterno-clavicolare,
acromion-clavicolare e relativi legamenti
- Muscoli agenti sul complesso articolare della spalla
Gomito e avambraccio:
- Articolazioni omero-ulnare, omero-radiale, radio-ulnare e relativi legamenti
- Muscoli agenti sul gomito
Complesso articolare del polso:
- Articolazioni radio-carpica e medio-carpica
- Muscoli agenti sul polso
Mano:
- Articolazioni carpo-metacarpali, metacarpo-falangee, interfalangee
- Muscoli intrinseci ed estrinseci della mano

Biomeccanica:
- Principi di meccanica
- Biomeccanica dell'equilibrio
- Biomeccanica dell'arto superiore
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint, proiettate su schermo ed eventualmente integrate da seminari. Non sono previste esercitazioni pratiche.
Testi di riferimento
1- Kapandji I.A., Fisiologia Articolare, Monduzzi Editore, 2009
2- Neumann D.A., Kinesiology of the Muscoloskeletal System, Mosby Elsevier, 2010
3- Pirola V. Il Movimento Umano Applicato alla Rieducazione e alle Attività Sportive. Edi-Ermes 2017
Modalità verifica apprendimento
L'esame è scritto con 15 domande a risposta multipla. La scala di valutazione è da 0 a 30. La correzione dei compiti è effettuata immediatamente dopo la prova e comunicata agli studenti.
Altre informazioni
N/A
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile