Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
IUS/04 (DIRITTO COMMERCIALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/12/2020)
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo l’analisi della comunicazione finanziaria aziendale e della trasparenza della stessa quale condizione per un efficace funzionamento dei mercati.
In particolare, verrà preso in esame il ruolo della comunicazione finanziaria (e non finanziaria) anche in occasione di operazioni straordinarie o di eventi che esulano dalla ordinaria gestione; successivamente, verrà analizzato il processo di valutazione della trasparenza dell’informativa aziendale, tipico dell’attività di revisione, della quale si approfondirà in particolare la fase di analisi e valutazione del sistema di controllo interno in base agli attuali quadri di riferimento metodologico. Dopo una panoramica generale sul sistema di controllo interno, saranno esaminati alcuni processi aziendali.
Programma e contenuti
Introduzione al corso. Il processo di produzione e comunicazione dell’informativa economico-finanziaria aziendale: attori e modelli – Comunicazioni societarie delle società quotate – Il ruolo comunicativo del bilancio – Il bilancio pro-forma - Il bilancio integrato. Trasparenza e Revisione contabile – La revisione legale e le sue fasi – Il sistema di controllo interno: definizione, componenti e quadro metodologico di riferimento – Le attività di controllo in alcuni processi aziendali. Le informazioni finanziarie a tutela degli stakeholders nelle operazioni straordinarie – Le assurance del revisore: concetti introduttivi e preliminari – Il ruolo dell'informativa finanziaria nei differenti momenti della vita aziendale – Transazioni al di fuori della normale gestione: distribuzione di acconti sui dividendi - Emissione di Azioni con esclusione del Diritto di Opzione – Recesso del socio – Conferimenti di aziende, cessioni, fusioni – IPO e OPA – Due diligence e covenants.
Metodi didattici
In presenza se ciò consentito dalla situazione sanitaria; in alternativa, le lezioni/esercitazioni saranno svolte solo parzialmente in presenza, consentendo comunque agli studenti non presenti di fruire delle stesse tramite strumenti informatici.
Testi di riferimento
Dispensa predisposta dal docente
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile