ANALISI DI BILANCIO
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Crediti
9
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PANIGATI MIRKO (titolare) - 3 CFU
NAVARONI MATTEO - 6 CFU
Prerequisiti
Agli studenti è richiesta la conoscenza, non superficiale, della contabilità e del bilancio.
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di presentare la metodologia delle analisi di bilancio e di descrivere i principali gli indicatori, il loro significato e il loro potere segnaletico. Si predilige il ragionamento rispetto all’elencazione manualistica di indicatori, illustrando la logica degli indicatori e il loro collegamento sistematico, impiegando un apparato formale rigoroso, arricchendo le argomentazioni con esempi numerici.
Programma e contenuti
- Nozione, contenuti e limiti delle analisi di bilancio

- La procedura delle analisi di bilancio

- Riclassificazione dello Stato Patrimoniale

- Riclassificazione del Conto Economico

- Analisi Liquidità e Solidità

- Analisi Economicità e di Redditività

- Analisi dinamiche, di posizione e diagnostiche

- Analisi Evolute ed effetti Leverage
Metodi didattici
Le lezioni sono svolte in presenza, se consentito dalla situazione sanitaria; in alternativa, le lezionii saranno svolte solo parzialmente in presenza, consentendo comunque agli studenti non presenti di fruire delle stesse tramite strumenti informatici
Testi di riferimento
Piero Mella – Matteo Navaroni, Analisi di Bilancio, Maggioli Editore, Bologna, 2012.
A fine corso viene distribuito un Tesario che specifica le parti del testo svolte a lezione e quelle di sola lettura volontaria da parte degli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale. Al termine del corso si richiede agli studenti, ai fini dell'esame, di effettuare una analisi di bilancio con riferimento ad una specifica impresa, scelta da loro o assegnata dai docenti. Questo lavoro non è obbligatorio ma aiuta gli studenti a sperimentare le procedure apprese nel corso e a valutare il significato e l'efficacia degli indicatori.
Altre informazioni
Prova orale. Al termine del corso si richiede agli studenti, ai fini dell'esame, di effettuare una analisi di bilancio con riferimento ad una specifica impresa, scelta da loro o assegnata dai docenti. Questo lavoro non è obbligatorio ma aiuta gli studenti a sperimentare le procedure apprese nel corso e a valutare il significato e l'efficacia degli indicatori.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile