SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SPS/07 (SOCIOLOGIA GENERALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/12/2020)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
RAMPAZI MARIA RITA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti particolari. Tuttavia, in considerazione del carattere fortemente interdisciplinare della materia, è utile un approccio aperto all'analisi delle connessioni tra teorie e fenomeni di diversa natura, unitamente alla capacità di cogliere il carattere ambivalente dei fenomeni sociali e di collocarli in una prospettiva di processo, da valutare nel suo sviluppo storico.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici indispensabili per comprendere la complessità dei fenomeni usualmente ricompresi nel termine “globalizzazione” e per analizzarne le principali articolazioni. Particolare attenzione sarà prestata all'analisi delle trasformazioni che si stanno verificando nella sfera del lavoro e in quella del consumo. In tale contesto, il corso intende stimolare sia l'acquisizione di conoscenze circa l'origine, lo sviluppo storico, gli effetti socialmente rilevanti dei cambiamenti in corso, sia la capacità di interrogarsi circa il carattere ambivalente dei fenomeni, identificando rischi e opportunità degli attuali scenari. Tale capacità sarà stimolata non solo promuovendo forme di stretta interazione tra docente e studenti in occasione delle lezioni frontali, ma anche e soprattutto tramite lavori di gruppo, finalizzati ad approfondire specifici aspetti delle questioni affrontate a lezione.
Programma e contenuti
Il corso si divide in due parti.
La prima parte riguarda la natura, lo sviluppo, gli effetti sociali della globalizzazione e l'insieme di rischi e opportunità della realtà globale contemporanea.
Una specifica attenzione è dedicata a: 1) icambiamenti nel tempo e nello spazio della vita sociale, con particolare riguardo al rapporto tra globale e locale; 2) l'accelerazione dei ritmi della vita; 3) le nuove forme di mobilità geografica, fra cui le nuove migrazioni; 4) la questione della sostenibilità ambientale; 5) le disuguaglianze globali; 6) le difficoltà di controllare i processi economici e finanziari; 7) le trasformazioni del mercato del lavoro globale. Il tema della sostenibilità è sviluppato alla luce degli obiettivi indicati dalla "Sustainable Development Agenda dell'ONU", con particolare riguardo agli obiettivi 1 (sconfiggere la povertà) e 12 (consumo e produzione responsabili)

L'obiettivo 12 è approfondito soprattutto nella seconda parte del corso, focalizzata sui cambiamenti negli orientamenti e comportamenti dei consumatori.
I temi trattati riguano : 1) lo sviluppo del consumismo, da un lato e le nuove tendenze del consumatore riflessivo - dal consumerismo al consumo critico in generale - , dall'altro; 2) l'economia della condivisione, con il passaggio dalla logica del possesso a quella dell'accessibilità; 3) la lotta agli sprechi, soprattutto alimentari.
Metodi didattici
Il corso prevede, in parte, lezioni frontali, mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e in parte, lavori di approfondimento - individuale o di gruppo, secondo le disponibilità di spazi adeguati - attraverso l'analisi empirica di alcuni fenomeni presentati a lezione. Le lezioni saranno svolte in presenza, se ciò consentito dalla situazione sanitaria; in alternativa, le lezioni/esercitazioni saranno svolte solo parzialmente in presenza, consentendo comunque agli studenti non presenti di fruire delle stesse tramite strumenti informatici. Informazioni dettagliate saranno messe a disposizione su Kiro, non appena possibile.
Testi di riferimento
Per la prima parte: M. Rampazi, "Diremmi globali. Introduzione alla sociologia della globalizzazione", ed. Egea, Milano, 2020. Il testo è disponibile sia in formato cartaceo sia in versione online

Per la seconda parte: articoli e documenti messi a disposizione dalle docente sulla piattaforma Kiro.

Sulla stessa piattaforma verrà pubblicato il programma dettagliato.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è scritto.
Secondo la modalità in presenza (qualora possibile) l'esame dura 90 minuti e consiste di domande aperte. Allo studente sono proposte tre coppie di domande (una sulla prima parte del corso, una sulla seconda parte e una su entrambe le parti). In ogni coppia lo studente deve scegliere una domanda a cui rispondere per un totale di tre risposte.
Esempi di domande e ulteriori precisazioni sull'esame sono pubblicati sulla piattaforma Kiro.
Nel caso di impossibilità di tenere l'esame in presenza, sulla piattaforma Kiro saranno pubblicate con ampio anticipo informazioni dettagliate su modalità e durata.
L'esame si intende superato quando lo studente dimostra: 1) una buona conoscenza dei temi proposti dai testi d'esame (oggetto delle lezioni frontali) e 2) la capacità di individuare le connessioni esistenti fra analisi teorica e dimensione empirica dei problemi.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile