Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
Governance, Controllo e Revisione
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti particolari per un efficace apprendimento dei concetti esposti nell'ambito del corso. Tuttavia una conoscenza delle principali caratteristiche degli organi societari e delle caratteristiche dei sistemi aziendali può costituire un'utile base su cui declinare aspetti di governance e controllo interno.
Obiettivi formativi
Il modulo si propone l'obiettivo di illustrare i principali modelli teorici di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno come rinvenibili, nello specifico, nell'ambito della pratica professionale. L'illustrazione dei concetti teorici, infatti, si sviluppa attraverso un costante riferimento alle modalità di applicazione pratica degli stessi, sia in termini di analisi dei sistemi di controllo che di loro implementazione. In particolare, si analizzano i modelli COSO e ERM mostrando come i concetti in essi contenuti siano stati oggetto di declinazione normativa e regolamentare a livello nazionale e internazionale. A tale fine si analizzano normative quali: 1) Sarbanes-Oxley Act, 2) D.Lgs. 231/01, 3) D. Lgs. 231/07. Lo studente sarà in grado di effettuare una ricognizione degli elementi di governo societario e di individuare i principali elementi caratterizzanti i sistemi di controllo societario, anche attraverso lo svolgimento di un'esercitazione in aula organizzata in gruppi. Lo studente appartenente a ciascun gruppo illustrerà alla classe i risultati dell'analisi svolta e le conclusioni a cui è giunto a fronte di un'analisi critica degli elementi analizzati.
Programma e contenuti
Il programma relativo al modulo tratta i seguenti aspetti: 1) modelli di governance ; 2) governance e crisi d'impresa 3) le varie tipologie di azienda 4) la responsabilità sociale 5) il sistema di controllo interno (analisi del modello COSO), 6) ERM e gestione strategica dei rischi; 7) Orientamenti internazionali in materia di governance e controllo interno: il Sarbanes-Oxley Act; 8) Corporate Governance e Responsabilità (il D. Lgs. 231/01); 9) Anti Money Laundering (il D. Lgs. 231/07).
Metodi didattici
Lezione frontale
Testi di riferimento
Corporate governance - Alessandro Zattoni- Egea
Materiale dei docenti
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile