Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/12/2020)
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
L’insegnamento svolto nel corso Magistrale di Economia e Legislazione d’impresa riguarda tematiche progredite concernenti i bilanci di funzionamento redatti dalla società non quotate.
Le “conoscenze richieste” sono corrispondenti a quelle acquisite negli insegnamenti triennali concernenti le determinazioni quantitative di azienda, con particolare riferimento a quelle dei corsi base di bilancio e di diritto societario.
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà essere in grado di leggere, interpretare e applicare i principali principi contabili che presiedono la redazione dei bilanci nonché giudicare criticamente la rappresentazione offerta da un bilancio di esercizio di imprese di medio-grandi dimensioni, nonché compiere rielaborazioni in autonomia sul medesimo (Descrittori di Berlino 1-2-3). Dovrà anche saper organizzare e presentare in modo chiaro e sintetico il risultato della sua attività (Descrittore 4).
Lo sviluppo di queste tematiche è sempre fondato su un solido impianto teorico che deve consentire di gestire situazioni che non sono disciplinate dal sistema normativo né da quello dei principi contabili e di sviluppare una capacità autonoma di apprendimento dei cambiamenti sempre più frequenti in quei sistemi (Descrittore 5).
Programma e contenuti
La redazione del bilancio secondo i principi contabili nazionali, la sua lettura ed interpretazione.
Metodi didattici
Dato che il numero degli studenti non è elevato le lezioni sono incentrate:
a) sulla trattazione di casi ed esemplificazioni;
b) sull’esposizione di talune tematiche di bilancio, congiuntamente con gruppi di studenti, in presenza di esperti esterni allo scopo di stimolare la discussione e coglierne gli aspetti più propriamente operativi;
c) sulla presentazione ed esposizione dei bilanci di talune società, anche da parte dei frequentanti.
Ciò richiede un preventivo lavoro autonomo da parte degli studenti, ai quali, nello sviluppo delle proprie competenze comunicative, possono essere richiesti anche elaborati scritti su circostanziate tematiche di ricerca.
Testi di riferimento
Principi contabili elaborati dall’Organismo di Contabilità (OIC).
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento e il conseguente giudizio avviene sulla base:
i) di una prova scritta (di due ore, domande aperte) volta ad accertare la conoscenza, la comprensione e l’applicazione dei principi contabili;
ii) dell’esposizione pubblica di cui ai sopra citati punti b) e/o c);
iii) di eventuali relazioni scritte su circostanziate tematiche di ricerca volte a comprendere la capacità dello studente di sviluppare argomenti interdisciplinari.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile