MATEMATICA PER L'AZIENDA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SECS-S/06 (METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
ROSSIGNOLI CHIARA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Elementi di matematica di base
Obiettivi formativi
Il Corso ha l'obiettivo di illustrare le caratteristiche e la valutazione (formazione dei prezzi) dei principali strumenti finanziari: obbligazioni, equities, forward, future e opzioni.
Inoltre affronta, in campo attuariale, la previsione delle probabilità di morte e sopravvivenza, la valutazione di una polizza assicurativa (vita e morte) e il calcolo della riserva matematica per una compagnia assicurativa.
Programma e contenuti
1) Strumenti di valutazione aziendale
Regimi di attualizzazione e di capitalizzazionei

2) Gestione dei progetti finanziari
Valore Attualizzato Netto, Tasso interno di rendimento e Pay-back period
Indicatori di redditività: - relativi ROE, ROA e ROC
- assoluti EVA (Economic Value Added)
Efficienza nell’utilizzo degli asset: indici di turnover e di liquidità

3) Titoli obbligazionari
Valutazione dei titoli a cedola fissa e a cedola variabile
Duration e convessità
Teoremi di immunizzazione finanziaria

4) Modelli per la valutazione dell’equity di un’azienda:
Dividend Discounting Model
Approccio Free Cash Flow in assenza di dividendi

5) Derivati: impiego nella gestione del rischio e valutazione
Contratti forward e future
Opzioni europee e opzioni americane
Modello di Black & Scholes per la valutazione delle opzioni
Strategie di opzioni nella gestione dei rischi

6) Elementi di matematica attuariale
Tavole di mortalità e durata di vita attesa
Calcolo dei premi e delle riserve nei contratti assicurativi
Piani pensionistici e caratteristiche dei fondi pensione.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e nell'ambito del corso si prevede lo svolgimento di esercitazioni.
Testi di riferimento
Stefani, Torriero e Zambruno (2011), Elementi di Matematica Finanziaria e cenni di Programmazione Lineare, Giappicchelli, Quinta edizione

Hull J. (2012), Options, Futures and Other Derivatives, Prentice Hall, 8th Edition

Bodie, Z., Kane, A. and Marcus, A.J. (2012), Essentials of Investments McGraw-Hill, 9th Edition

Olivieri and Pitacco (2015), Introduction to Insurance Mathematics, Springer, 2nd Edition
Modalità verifica apprendimento
L’esame prevede una parte scritta contenente sia domande di teoria che esercizi.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile