ARCHIVISTICA SPECIALE MODERNA E CONTEMPORANEA (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
Storico-giuridico
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (27/09/2021 - 23/12/2021)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ROSELLI LUCIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Prerequisiti generali dell'indirizzo di laurea
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti indicazioni sulle modalità formative e conservative degli archivi in relazione alla natura ed all'attività del soggetto produttore.
Programma e contenuti
Il modulo di archivistica speciale moderna e contemporanea illustrerà le origini, lo sviluppo e la gestione dell'archivio quale diretta conseguenza dell'attività del soggetto produttore. Verranno presentati archivi appartenenti a categorie tipologiche generali e particolari con distinzione tra archivi pubblici statali e archivi pubblici non statali, archivi privati personali, di famiglie e archivi di imprese.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il corso ha carattere seminariale. Il docente inquadrerà gli argomenti oggetto del corso e assegnerà ai partecipanti piccoli lavori di ricerca che saranno esposti in classe, proponendoli alla discussione comune. E' richiesto lo svolgimento di un lavoro personale che sarà esposto.
Testi di riferimento
R.Navarrini, Gli archivi privati, Lucca, Civita Editoriale, 2005.
Gli archivi di persona nell’era digitale, a cura di Stefano Allegrezza – Luca Gorgolini, Bologna, Il Mulino, 2016.

Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti:
M. Serio, L'archivio centrale dello Stato: 1953-1993, Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1993, p. 3-17.
-A. Ratti, L’Archivio storico di una grande compagnia di assicurazioni come affermazione dell’identità aziendale, in Le carte sicure. Gli Archivi delle assicurazioni nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, Anai. Sez. Fiuli Venezia Giulia, 1999, p. 29-53.
-A. Lombardo, dall'archivio storico d'impresa all'archivio economico territoriale: l'esperienza della Fondazione Ansaldo di Genova in Le Carte Operose. Gli archivi d'impresa nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie, Anai Sez. Fiuli Venezia Giulia, 2002, p. 37-39
-V. Rocco, L'archivio storico Pirelli: l'archivio di una grande industria milanese, in Le carte operose, p. 41-46
-G. Gonizzi, Un grande futuro dietro alle spalle. L'archivio storico Barilla e la valorizzazione della memoria, in Le carte operose, p. 47-51.
-D. Brignone, La storia della birra italiana nelle carte dell'archivio storico della Birra Peroni, in Le carte operose, p. 53-60.
-J. Schiavini Trezzi, La Fondazione famiglia Legler archivio economico territoriale per la provincia di Bergamo, in Le carte operose, p. 337-357
S. Vitali, Vecchi stereotipi e nuove suggestioni. Dall'oblio alla memoria, in Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, 2007, p- 67-79.
L. Roselli, Gli archivi dispersi. Il Centro manoscritti di Pavia, in «Archivi», VIII n. 2 (luglio- dicembre 2013), p. 153-165.
L. Roselli, Bambini abbandonati e bambini in custodia. Due fonti per l'assistenza all'infanzia nella Pavia dell'Ottocento, in «Archivi», XI n. 2 (luglio-dicembre 2016), p. 33-48.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. La valutazione terrà conto dell'apporto personale al lavoro comune e dell'esito delle esposizioni seminariali.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile