PSICOPATOLOGIA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/08 (PSICOLOGIA CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
PSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (21/09/2020 - 15/01/2021)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
AMBROSI PAOLO (titolare) - 9 CFU
ZAPPALÀ ANGELO - 0 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti esami propedeutici, ma è consigliata la conoscenza pregressa delle nozioni di base della psicologia clinica.
Obiettivi formativi
Acquisire competenze nel campo della psicopatologia generale e degli aspetti psicopatologici delle varie forme di patologia mentale: disturbi psicotici, psicorganici, nevrotici e di personalità.
Utilizzare riferimenti antropologici, sociologici, fenomenologici e psicologici per riconoscere i bisogni della persona e i loro condizionamenti socio-culturali, necessari per lo sviluppo di una personalità sana e integrata.
Possedere e integrare le conoscenze teoriche sul concetto di salute e sui diversi modelli interpretativi della malattia mentale.
Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli apparati e delle funzioni mentali, dei fenomeni fisiologici relativi alle problematiche fisiche e mentali.
Acquisire nozioni di base sulle dimensioni fisiologiche, sociali e mentali della malattia mentale e delle sue conseguenze sul piano comportamentale e psicosociale.
Apprendere e applicare i principi culturali, professionali e teorici di base che orientano il processo diagnostico valutativo durante il colloquio clinico.
Riconoscere le manifestazioni elementari del funzionamento patologico a livello cognitivo, emotivo e comportamentale.
Formulare ipotesi diagnostiche a partire dal resoconto di un caso clinico e di ragionare in termini di diagnosi differenziale.
Integrare i sintomi rilevati in una ipotesi diagnostica.
Raccogliere un’anamnesi psicopatologica completa.
Programma e contenuti
Il corso si propone di offrire una descrizione approfondita della psicopatologia, sia generale sia speciale.
Inizialmente, viene discusso lo sviluppo dei concetti fondamentali dalle origini, alla fine del XVIII° secolo, fino ai nostri giorni, oltre ad alcune nozioni di base:
• salute/malattia
• primario/secondario
• forma/contenuto
• comprensione/spiegazione.
Verranno poi descritti in modo sistematico le esperienze, le cognizioni e i comportamenti disturbati di maggiore rilevanza clinica:
• Disturbi della percezione: agnosie, illusioni, allucinazioni e pseudo-allucinazioni;
• Disturbi dei processi del pensiero: accelerazione, rallentamento, blocco, passività del pensiero, deliri di controllo, sintomi di primo rango della schizofrenia;
• Disturbi del contenuto del pensiero: delirio nelle sue varie forme (intuizione delirante, percezione delirante, umore delirante, ecc.);
• Disturbi della coscienza: delirium, confusione, stupore;
• Disturbi della memoria: alterazioni delle varie funzioni della memoria (registrazione, ritenzione, rievocazione, richiamo e riconoscimento); disturbi affettivi della memoria (fuga isterica, personalità multipla, ecc.);
• Disturbi del linguaggio e dell’eloquio: afasie, mutismo, disturbi schizofrenici del linguaggio;
• Disturbi del Sé e della coscienza di Sé: disturbi dell'attività, disturbi della consapevolezza della propria unità, disturbi dell'identità, depersonalizzazione, derealizzazione;
• Disturbi dell’umore e delle emozioni: affetti, sensazioni vitali, umore maniaco-depressivo;
• Disturbi dell’attività e del comportamento: impulsività, aggressività, compulsività.
Successivamente, verranno discusse le dimensioni psicopatologiche dei principali disturbi psichici:
• disturbi schizofrenici
• disturbi dell’umore
• disturbi d’ansia e somatoformi.
Queste dimensioni verranno illustrate mediante un riferimento critico ai principali modelli teorici:
• biologico
• fenomenologico/esistenziale
• comportamentale/cognitivo
• psicodinamico
• psicosociale.
Infine, saranno illustrati e discussi i Disturbi di Personalità, sia sul piano nosografico e diagnostico – con riferimento ai criteri del DSM-5 - sia su quello clinico, con riferimento al PDM-2.
Saranno anche presentati e discussi i principali strumenti di valutazione e di assessment dei Disturbi di Personalità (SCID-5, PID-5, SWAP-200 e SWAP-II).
Metodi didattici
Le lezioni saranno costituite essenzialmente da didattica frontale secondo il modello delle lezioni magistrali. Nel caso di specifici quadri psicopatologici verranno affiancate da vignette cliniche, casi esemplificativi e supporti audiovisivi; documentari, film, ecc.
L'emergenza coronavirus ha determinato la necessità di riformulare l'erogazione secondo modalità a distanza.
Per l'AA 20/21 si prevede dunque che l’insegnamento venga erogato in modalità sincrona e lo studente potrà:
a) seguire in streaming la lezione;
b) scaricarla qualche giorno dopo dalla piattaforma universitaria;
c) se e quando sarà possibile, seguire la lezione in presenza con la programmazione dei posti contingntati per rispettare le norme di sicurezza.
Il materiale didattico sarà caricato in piattaforma e fruibile dagli studenti.
Testi di riferimento
Testo di studio per l'esame:
A. Sims: **Introduzione alla psicopatologia descrittiva.** Raffaello Cortina Editore. Milano, 2009.
Testi consigliati esclusivamente per approfondimento personale (non sono richiesti per l'esame):
* Lavinia Barone, Edgardo Caverzasi: **Curare il borderline.** La Goliardica Pavese, Pavia, 2002.
* David B. Feinsilver:** Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici.** Raffaello Cortina, Milano, 1990.
* Karl Jaspers: **Psicopatologia generale.** Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2000.
* Nancy McWilliams:**Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi.** Raffaello Cortina, Milano, 2002.
* Allen J.G., Fonagy P. (a cura di): **La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento.** Il Mulino, Bologna, 2008.
* Bateman A., Fonagy P.: **Mentalizzazione e disturbi di personalità.** Raffaello Cortina, Milano, 2019.
* Debbané, M.: **Mentalizzazione. Dalla teoria alla pratica clinica**. Edra Editore, Milano, 2019.
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta, costituita da:
30 domande chiuse, con tre opzioni di scelta, volte a verificare la specifica conoscenza degli aspetti teorici trattati nel corso;
2 domande aperte, finalizzate a verificare la capacità di approfondimento di alcune tematiche rilevanti, soprattutto in ambito clinico e applicativo.
La votazione finale consiste nella somma delle risposte esatte alle domande chiuse; le risposte esaurienti alle domande aperte consentono di attribuire altri 2 punti e, nel caso in cui lo studente abbia risposto correttamente a tutte le domande chiuse, ad assegnare la lode.
L’esame svolgerà in presenza se la situazione sanitaria e gli spazi lo permetteranno, altrimenti saranno svolti da remoto con modalità indicate nella piattaforma di gestione degli appelli Esse3.
Altre informazioni
=
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile