ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2022/2023
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/08 (PSICOLOGIA CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2023 - 09/06/2023)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
LICCIONE DAVIDE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Lo studente deve essere in grado di leggere articoli scientifici/capitoli di volumi scientifici scritti in lingua inglese.
Obiettivi formativi
In questi ultimi anni si è sviluppato un rinnovato interesse nei confronti dei fondamenti della psicopatologia. La risposta alla domanda "A quali condizioni possiamo parlare di situazione psicopatologica?" richiede la convergenza interdisciplinare di psicopatologi, psichiatri, filosofi, psicoterapeuti e neuroscienziati. Questo corso consente allo studente di acquisire una costruttiva e critica competenza di base circa i fondamenti della psicopatologia e della psichiatria scientifica, anche alla luce del rinnovato scambio interdisciplinare tra filosofi, psicologi, medici e neuroscienziati.
Programma e contenuti
1 Storia della malattia mentale e concetti critici circa la condizione psicopatologica: “A quali condizioni nel corso della storia occidentale si sono categorizzati alcuni modi di essere come psicopatologici?”.

2 La nascita della psichiatria scientifica, il problema della spiegazione della complessità comportamentale e la precaria soluzione del riduzionismo biologico.

3 Diagnosi descrittiva, diagnosi esplicativa, Analisi della struttura fenomenologica del disagio mentale e Clusters Analysis in Psichiatria (il problema eziologico e i livelli esplicativi in psichiatria).

4 Uso e abuso del DSM 5 e dell’ICD in Psichiatria: vantaggi e svantaggi della riduzione categoriale.

5 Le diagnostiche interpretative (il problema della comprensione e la natura dei motivi nella diagnosi psichiatrica).
Tra lo Scientismo e lo Sciamanesimo: il problema degli estremi ideologici in psicopatologia.

6 Teorie storiche e Teorie attuali della sofferenza psichica (psicoanalisi, teorie sistemiche, comportamentismo, cognitivismo standard, cognitivismo costruttivista e attuale panorama cognitivo-neuropsicologico).

7 Neuropsicopatologia come criterio per il superamento della dicotomia cartesiana organico Vs. Funzionale (Introduzione del criterio ermeneutico patologie storiche e patologie non storiche).

8 Usi dei test in psichiatria.

9 Aspetti normativi circa la diagnostica in psicopatologia.

10 Esercitazioni pratiche su casi clinici reali.
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di discussione, esercitazioni pratiche, presentazione di casi clinici video-registrati
Testi di riferimento
Liccione D. (2013). Verso una Neuropsicopatologia ermeneutica. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia (RIFP). Vol 4, n.3. ISSN: 2039-4667. (Articolo in Rivista).

Liccione D. (2019). Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica II edizione. Bollati Boringhieri. Torino. (studiare solo i capitoli 1,2,3,4,5,6,7)

Severino, E. (2016). Cervello, mente, anima. Morcelliana Editore.
Modalità verifica apprendimento
colloquio individuale. L'obiettivo dell'esame è valutare la comprensione delle principali criticità ontologiche e metodologiche inerenti la diagnosi psichiatrica.
Altre informazioni
Sono previsti seminari clinico-applicativi in piccoli gruppi inerenti la psicodiagnosi di pazienti videoregistrati.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile