PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA - MOD. GEOLOGIA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
GEO/02 (GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 10/06/2022)
Crediti
6
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
LUALDI ALBERTO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Per una fattiva comprensione degli argomenti del Corso, lo studente deve richiamare i concetti generali relativi agli insegnamenti di Chimica, Fisica, Cartografia e principi di Geomorfologia. Le conoscenze ricevute dagli insegnamenti relativi alle Scienze in generale e alla Geografia astronomica dell'ultimo anno delle Scuole Superiori - ove in programma - saranno utile complemento per una efficace fruizione delle nuove informazioni impartite.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire le adeguate conoscenze per la comprensione dei fenomeni legati alla dinamica terrestre. Per tal fine verranno trattati argomenti quali il concetto di Tempo, la classificazione delle rocce, gli ambienti sedimentari e le relative caratteristiche e strutture, i principali concetti ed i principi della moderna Stratigrafia, gli elementi della Geologia strutturale e Tettonica.
Programma e contenuti
Il modulo di Geologia Generale, volto a fornire un inquadramento generale dei fenomeni geologici sia a grande che a piccola scala, darà particolare risalto ai temi afferenti la geologia della litosfera, come le più importanti morfo-strutture oceaniche e continentali, la teoria della tettonica delle placche, la classificazione dei bacini sedimentari e quegli elementi di dinamica sedimentaria ritenuti utili per inquadrare i fattori capaci di determinare gli scenari geologici attuali e del passato. Verranno inoltre trattati argomenti di stratigrafia e tettonica, con esempi tratti dalle aree visitate durante le escursioni didattiche. Il corso è completato da una escursione Geologico-Paleontologica di 2 giorni, inerente successioni stratigrafiche italiane di particolare interesse.
Metodi didattici
Le lezioni in aula sono corredate da proiezioni di slides tematiche e brevi filmati. Le lezioni relative all'argomento Litologia e strutture sedimentarie sono completate dall'esame di campioni di rocce e strutture direttamente in osservazione dello studente.
Testi di riferimento
M. Mattauer, 2001, Messaggi di pietra, Ed. Zanichelli, 144 pp.
F. Press & R. Siever, 2006, Capire la Terra, Ed. Zanichelli, 672 pp.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. La prova si compone di 6 parti principali quali: descrizione dell'escursione didattica, elementi di Geologia generale, Litologia delle rocce sedimentarie, gli ambienti di sedimentazione e relativi caratteri, la Geologia stratigrafica, la Tettonica ed i suoi elementi.
Altre informazioni
L'escursione didattica di 2gg., è fortemente consigliata per apprendere e verificare, sul campo, i concetti discussi in aula.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile