Anno immatricolazione
2020/2021
SSD
MED/34 (MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 04/06/2021)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di
Anatomia, Fisiologia e Biochimica.
Obiettivi formativi
Il modulo ha l'obiettivo di fare conoscere allo studente le basi scientifiche dell'apprendimento motorio e delle modificazioni plastiche indotte
dall’esercizio e dall’inattività nell’organismo. Lo studente apprenderà le basi neurologiche e biomeccaniche del controllo della postura, dell’equilibrio e del cammino.
Verranno trattati gli effetti benefici dell’esercizio sulla disabilità legata all’invecchiamento della popolazione. Lo studente prenderà coscienza delle problematiche relative al rischio di caduta nell’anziano e delle relative contromisure. Di alcune patologie neurologiche centrali e periferiche verranno descritti i programmi riabilitativi relativi all’esercizio terapeutico per ottenere rinforzo muscolare, allenamento alla resistenza e miglioramenti dell’equilibrio e del cammino.
Programma e contenuti
Introduzione alla riabilitazione. Terapie fisiche. Apprendimento motorio. Attività Fisica Adattata. Esercizio Terapeutico. Il controllo posturale. Cammino normale e patologico. Le cadute negli anziani. Il ruolo salutogenico dell'attività fisica. Osteoporosi. Scoliosi. Rachide cervicale e lombare. Artrosi e protesi di anca e ginocchio. Mielolesioni. Sindrome da immobilizzazione. Sindrome da fatica cronica in oncologia. Scale cliniche di equilibrio e cammino. La riabilitazione delle principali malattie neurologiche. Tendinopatie inserzionali. Patologia di spalla. Traumatologia sportiva e riabilitazione.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali, svolte mediante presentazioni in PowerPoint, proiettate su schermo ed eventualmente integrate da seminari. Non sono previste esercitazioni pratiche.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è scritto con 15 domande a risposta multipla. La scala di valutazione del compito è da 0 a 30. La correzione dei compiti è effettuata immediatamente dopo la prova e comunicata agli studenti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile