Anno immatricolazione
2018/2019
SSD
SECS-P/02 (POLITICA ECONOMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
MANAGEMENT
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 22/05/2021)
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Nozioni base di microeconomia e di macroeconomia
Obiettivi formativi
Il corso si propone anzitutto di illustrare gli schemi teorici utilizzati per affrontare le principali tematiche di politica economica, insieme alle controversie generate. I modelli analitici esaminati vengono poi impiegati per esaminare i problemi attuali dell'economia italiana, nonché per comprendere obiettivi e modalità operative di funzionamento della Politica Economica all'interno dell'Unione Monetaria Europea.
Programma e contenuti
I fondamenti dell’economia del benessere e l’individuazione degli obiettivi collettivi
Gli obiettivi micro e macroeconomici
Le politiche microeconomiche a correzione dei fallimenti del mercato
Le esternalità
I beni pubblici
I beni di merito e di demerito
Le politiche redistributive e il benessere sociale
Il welfare state
Politiche della crescita
- "fatti stilizzati" sulla crescita
- Teorie
- Migliorare le istituzioni
- Investire nell'istruzione e nell'innovazione
- Aumentare l'offerta di lavoro
- Migliorare il funzionamento dei mercati
- Sviluppare e regolamentare i mercati finanziari
Politiche anticicliche
Modelli del ciclo economico
Motivazioni e finalità delle politiche anticicliche
Politica monetaria
- Che cosa fanno le banche centrali?
- Gli obiettivi della politica monetaria
- Le istituzioni
- Le banche centrali come «lenders of last resort»
Politica di bilancio
- Una prospettiva storica
- Teorie
- La sostenibilità del debito pubblico
- Regole e principi di politica fiscale
Le istituzioni e le politiche dell'Unione Monetaria Europea
-La Banca Centrale Europea e la politica monetaria nell'Unione Monetaria Europea: obiettivi perseguiti e loro giustificazioni; le differenze con l'azione della Fed.
- Politiche monetarie non convenzionali.
-Le istituzioni e le politiche fiscali:Trattato di Maastricht, il Patto di Stabilità e Crescita, il Fiscal Compact
Dalla Grande Crisi Finanziaria al Next Generation Plan.
L'economia e la politica economica in Italia
Metodi didattici
Lezioni frontali. L'approccio metodologico seguito è al tempo stesso storico ed analitico, al fine di mostrare allo studente come su ciascuna problematica possano esistere punti di vista contrastanti e come la discussione di ogni problema concreto non possa prescindere dall'utilizzo di uno schema teorico di riferimento. Particolare attenzione viene dedicata al tentativo di sviluppare lo spirito critico degli studenti rispetto alle proprietà e alle caratteristiche dei modelli alternativi comunemente usati dagli economisti.
Testi di riferimento
Eaccaomandato: R. Cellini Politica economica. Introduzione ai modelli fondamentali
McGraw Hill III edizione
Consigliato
A. Benassy-Quéré, B. Coeuré, P. Jacquet, e J. Pisani_Ferry, Politica economica. Teoria e Pratica. Il Mulino, 2014.
Dispense e altro materiale resi disponibili online sulla pagina KIRO del corso.
Modalità verifica apprendimento
Solo esame scritto.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile