CRISTALLOCHIMICA DEI MINERALI E APPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
GEO/06 (MINERALOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (04/10/2021 - 14/01/2022)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
TARANTINO SERENA CHIARA (titolare) - 3 CFU
TARANTINO SERENA CHIARA (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
Fondamenti di termodinamica, chimica dei materiali e cristallografia, nozioni di base sulle principali tecniche di caratterizzazione dei materiali allo stato solido, inclusa la diffrazione da materiali cristallini ed amorfi.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire i concetti e gli strumenti necessari per: i) comprendere la complessità strutturale dei solidi inorganici e di come questa si rifletta sulla reattività allo stato solido e sulle proprietà fisiche dei materiali; ii) valutare l’importanza delle materie prime e dei materiali nel contesto socio-economico globale e iii) riconoscere e interpretare le sfide poste dallo sviluppo sostenibile alla scienza dei materiali.
Il programma comprenderà casi di studio, discussi anche nel contesto della complessità strutturale dei materiali, dei meccanismi fisico-chimici, delle metodologie interpretative dei processi e nel contesto socio-economico e ambientale.
Programma e contenuti
Mod. 1
Principi di cristallochimica. Cristallochimica inorganica: legame in cristalli inorganici, raggi ionici e regole di Pauling. Derivazione delle strutture cristalline da impaccamenti compatti di sfere. Rappresentazione di cristalli in termini di poliedri di coordinazione. Cristalli reali. Soluzioni solide e proprietà di miscela. Solubilità parziale e lacune di miscibilità. Processi di essoluzione. Processi di ordine-disordine. Trasformazioni di fase: aspetti termodinamici e cinetici. Transizioni strutturali di fase di tipo distorsivo e ricostruttivo. Relazioni di simmetria tra strutture cristalline correlate. Teoria di Landau delle transizioni di fase continue. Domini e cristalli geminati. Domini antifase. Reazioni topotattiche. La famiglia delle perovskiti. Strutture ottaedriche e tetraedriche. Strutture di silicati.

Mod. 2
Materiali, energia e sostenibilità. Sviluppo sostenibile: definizioni, evoluzione del concetto e obiettivi. Il consumo di risorse e il ciclo di vita dei materiali. Materiali critici. Economia circolare dei materiali. Sostenibilità e design dei materiali. Casi di studio.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali, di esercitazioni pratiche guidate mirate all’applicazione dei concetti teorici presentati nonché di lezioni interattive che prevedono l'utilizzo di software e database cristallografici.
Testi di riferimento
A. Putnis, Introduction to mineral sciences, Cambridge University Press, 1992
A.R. West, Basic solid state chemistry, Wiley, 1984
S.E. Kesler and A.C. Simon, Mineral Resources, Economics and the Environment, Cambridge University Press, 2015
M.F. Ashby, Materials and the Environment Eco-Informed Material Choice, Butterworth-Heinemann, 2009
Saranno forniti: le presentazioni delle lezioni, articoli e reviews.
Modalità verifica apprendimento
Per la prova d’esame, il candidato dovrà presentare un seminario di approfondimento integrato da letture specifiche su un argomento attinente alle tematiche del corso o a casi di studio concordati coi docenti. Alla relazione seguirà un breve colloquio orale atto a dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle tematiche trattate durante il corso.
Altre informazioni
Per la prova d’esame, il candidato dovrà presentare un seminario di approfondimento integrato da letture specifiche su un argomento attinente alle tematiche del corso o a casi di studio concordati coi docenti. Alla relazione seguirà un breve colloquio orale atto a dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle tematiche trattate durante il corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile