IDROGEOLOGIA APPLICATA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 18/06/2021)
Crediti
6
Ore
59 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PILLA GIORGIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti

Le conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche.
Le conoscenze di base della Geologia e della Geologia applicata.
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze e le tecniche per l’applicazione pratica dell'idrogeologia alle principali tematiche geologico applicative e ambientali nonchè alla ricerca, valutazione, utilizzazione e protezione delle risorse idriche sotterranee, considerate nei loro aspetti qualitativi e quantitativi. 
Acquisizione delle conoscenze indispensabili per condurre indagini idrogeologiche con applicazioni a casi pratici . Capacità di eseguire e interpretare cartografia idrogeologica. Scelta delle tecniche più idonee per la risoluzione di problematiche idrogeologiche nel campo della geologia applicata e ambientale.
Laddove possibile, viene fatto esplicitamente riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite nell'Agenda 2030.
Programma e contenuti
Cenni idrogeologici di base (ciclo dell'acqua, proprietà idrogeologiche delle rocce, acquiferi confinati e liberi, principio di Bernoulli, legge di Darcy, trasmissività, coefficiente di immagazzinamento, carte isopiezometriche, pozzi e sorgenti).
Misura di portata in corsi d’acque e sorgenti: mulinello idrometrico, stramazzi, traccianti, curva di deflusso.
Acquiferi alluvionali, fratturati e carsici.
Determinazione della conducibilità idraulica negli ammassi rocciosi roccia tramite rilievi geostrutturali.
Utilizzo della idrochimica e della idrologia isotopica in idrogeologia.
Analisi degli idrogrammi delle sorgenti. Curva e coefficiente di esaurimento (metodi di Maillet e di Tison). Risposte idrodinamiche e idrochimiche delle sorgenti durante i momenti di ricarica (sostituzione prevalente, effetto pistone e omogeneizzazione).
Metodi di campionamento delle acque sotterranee (pozzi e sorgenti).
Prove di emungimento in pozzo: prova di pompaggio a portata costante e prova a gradini di portate (metodi di Dupuit, Thiem, Theis, Jacob). Trasmissività dedotta dalla portata specifica.
Prove di permeabilità in foro (Lefranc, Lugeon, slug-test).
Fonti di contaminazione delle acque sotterranee. Migrazione degli inquinanti e trasporto nelle acque sotterranee. Caratteristiche di qualità delle acque per utilizzi potabili, industriali e agricoli.
Intrusione salina nelle zone costiere.
Delineazione delle zone di protezione delle acque sotterranee (pozzi e sorgenti).
Metodi di valutazione della vulnerabilità delle acque sotterranee (Drastic and Sintacs).
I contenuti del corso rientrano in alcuni degli Obiettivi dell'Agenda 2030: Obiettivo 2) porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile; Obiettivo 6) garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie; Obiettivo 13) promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico).
Metodi didattici

Il corso si compone di lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio ed esercitazioni sul campo.
Testi di riferimento

Fetter C.W. - Applied Hydrogeology - Pearson
Civita M. - Idrogeologia ambientale e applicata - Casa Editrice Ambrosiana
Beretta G.P. - Idrogeologia per il disinquinamento delle acque sotterranee – Ed. Pitagora
Materiali e diapositive forniti durante le lezioni
Modalità verifica apprendimento

Esame orale
Altre informazioni
Le slides (PDF) e eventuale altro materiale didattico sono disponibili online sulla piattaforma KIRO.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile