COMPOSIZIONE DELLA LITOSFERA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
GEO/07 (PETROLOGIA E PETROGRAFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (05/10/2020 - 18/06/2021)
Crediti
12
Ore
120 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
SANFILIPPO ALESSIO (titolare) - 6 CFU
TRIBUZIO RICCARDO - 3 CFU
ZANETTI ALBERTO - 3 CFU
Prerequisiti
Agli studenti di questo corso è richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale in alle seguenti conoscenze: petrografia, geochimica degli elementi in tracce, geochimica isotopica, geocronologia e geologia strutturale.
Obiettivi formativi
Comprensione delle relazioni tra processi magmatici/metamorfici e la tettonica delle placche. Capacità di analizzare e caratterizzare le rocce magmatiche, metamorfiche e di mantello alla scala dell’affioramento. Capacità di mettere in relazione i dati geologici di terreno con quelli microstrutturali e geochimici. Conoscenza dei lineamenti geologici e petrologici dell’Appennino Settentrionale, delle Alpi Occidentali e della Corsica.
Programma e contenuti
Composizione chimica ed isotopica della litosfera. I principali reservoir geochimici.
La litosfera oceanica fossile (ofioliti). Geologia e petrologia delle sequenze ofiolitiche Giurassiche che saranno visitate nelle escursioni (Appennino Settentrionale, Alpi Occidentali e/o Corsica). Le ofioliti del sistema Alpi-Appennino con sovra-impronta tettono-metamorfica legata ad ambiente di subduzione.
Stato dell’arte sulle attuali conoscenze della composizione, struttura e architettura delle dorsali oceaniche. Esercitazioni. Attività di terreno finalizzate allo studio delle ofioliti Giurassiche esposte lungo la catena Alpino-Appenninica e della sezione quasi completa di crosta continentale affiorante nelle Alpi Meridionali lungo la Linea Insubrica (Zona Ivrea-Verbano e Serie dei Laghi).
Metodi didattici
L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula, esercitazioni sul terreno e in laboratorio. Le esercitazioni in laboratorio consistono nell’analisi micro-strutturale al microscopio ottico delle rocce esaminate sul terreno. Sono previsti inoltre alcuni seminari didattici. I docenti sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.
Testi di riferimento
- Igneous and Metamorphic Petrology, Wiley, Myron G. Best
- Radiogenic Isotope Geology, Cambridge University Press, Alan P. Dickin
- Articoli pubblicati su riviste scientifiche, indicati dai docenti alla prima lezione.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento si basa due prove orali, entrambe valutate in trentesimi, che corrispondono ai due moduli da 6 CFU. Le prove orali vertono sugli argomenti trattati a lezione e nelle esercitazioni pratiche; si valuta inoltre l'uso di un linguaggio scientifico appropriato. La valutazione finale corrisponde alle media delle due valutazioni; è necessario che per entrambe le prove orali sia stato conseguito un voto uguale o superiore a 18/30.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile