NEUROANATOMIA UMANA
Stampa
Anno immatricolazione
2020/2021
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
BIO/16 (ANATOMIA UMANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
NEUROBIOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (05/10/2020 - 14/01/2021)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
ROSSI DANIELA MARIA CARMELITA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza di base della Neuroanatomia Umana
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze di base sulla struttura microscopica del tessuto nervoso umano e sull’organizzazione del sistema nervoso dell’uomo dal punto di vista anatomo-topografico, e delle vie neuronali adeguate allo studio della localizzazione delle funzioni dell’encefalo e del sistema nervoso periferico.
Sviluppare la capacità di comunicazione sulla materia, mediante l’uso della terminologia neuroanatomica appropriata e di una capacità descrittiva organizzata.
Programma e contenuti
Cenni di istologia del tessuto nervoso: organizzazione subcellulare del
neurone con particolare riferimento alle caratteristiche strutturali e
ultrastrutturali del soma, dell’assone, dei dendriti e delle sinapsi.
Eterogeneità dei neuroni, criteri di classificazione morfologici,
neurochimici e funzionali. Le cellule gliali: caratteristiche morfo-funzionali
dei diversi citotipi gliali del sistema nervoso centrale e periferico. La
guaina mielinica.
Organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico.
Il midollo spinale: conformazione esterna; suddivisioni, organizzazione e
struttura della sostanza grigia e della sostanza bianca, i riflessi spinali.
Gangli spinali. Nervi spinali.
Il tronco encefalico: conformazione esterna ed interna del midollo
allungato, del ponte e del mesencefalo. I nuclei dei nervi encefalici, i
nuclei propri, la formazione reticolare; il IV ventricolo. Nervi encefalici e
gangli encefalici.
Il cervelletto: struttura, citoarchitettonica, suddivisioni funzionali e
relative connessioni archi-, paleo- e neo-cerebellari.
Il diencefalo: topografia e suddivisioni; il talamo e il metatalamo, le
formazioni epitalamiche, l’ipotalamo periventricolare e le sue relazioni
neuroendocrine, il subtalamo. Il III ventricolo.
Il telencefalo: conformazione esterna ed interna. La corteccia
telencefalica neopalliale: citoarchitettonica, differenze regionali, aree
corticali e correlazioni funzionali; la corteccia paleopalliale e le vie
olfattive; la corteccia archipalliale. La sostanza bianca: i sistemi
associativi, commessurali e di proiezione; la capsula interna. I nuclei grigi
della base telencefalica: i circuiti extrapiramidali di controllo del
movimento. Il sistema limbico. I ventricoli laterali.
Principali vie nervose: vie piramidali, vie extrapiramidali, vie della
sensibilità somatica, vie olfattive, vie ottiche, vie gustative, vie acustiche.
Organizzazione del sistema nervoso autonomo. Sistema nervoso
ortosimpatico e parasimpatico.
Recettori e organi di senso. Anatomia della funzione visiva, del senso del
gusto e dell'olfatto (variabilità individuali delle funzioni gustative e
olfattorie; meccanismi sensoriali implicati nel comportamento alimentare
individuale); anatomia dell’udito e dell’equilibrio.
Vascolarizzazione del sistema nervoso centrale, cavità ventricolari,
meningi, barriera emato-encefalica.
Metodi didattici
Il corso ha una durata di circa 12 settimane (4 ore di lezione settimanali).
Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di presentazioni Power Point.
Testi di riferimento
Si consiglia uno a scelta tra i seguenti testi per lo studio:

Alessandro Vercelli, Marina Boido, Giuseppe Bertini et al.
Neuroanatomia Funzionale
Ed. Idelson-Gnocchi

Frederic H. Martini, Robert B. Tallitsch, Judi L. Nath
Anatomia Umana
Ed. EdiSES Università

John A. Kiernan & Nagalingam Rajakumar
Barr: Il Sistema Nervoso dell’Uomo. Basi di Neuroanatomia
Ed. EdiSES Università

Estomih Mtui, Gregory Gruener, Peter Dockery
FitzGerald – Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici
Ed. Edra
Modalità verifica apprendimento
Esame: lo studente potrà sostenere l'esame oralmente mediante
discussione degli argomenti proposti dal docente. Sono valutate la
conoscenza degli argomenti del corso, le capacità di collegamento tra
argomenti diversi, la capacità espressiva, l’uso di adatta terminologia, la
consequenzialità nel raccordo dei contenuti, la capacità di sintesi. Il voto
è espresso in trentesimi, in modo complessivo in base alle risposte sui
differenti argomenti proposti all'esame. In alternativa, l'esame potrà
essere sostenuto mediante due prove scritte "in itinere". In questo caso,
il voto sarà rappresentato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove.
Altre informazioni
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisizione di strumenti critici e familiarità con le tematiche inerenti
l’organizzazione generale del sistema nervoso, la neuroanatomia
topografica e i sistemi neuronali.
Capacità applicative:
Attività autonome e guidate per la sistematizzazione delle conoscenze
mediante riconoscimento delle diverse strutture nervose attraverso l’uso
di atlanti e illustrazioni schematiche di sezioni del sistema nervoso
centrale.
Autonomia di giudizio:
Attività autonoma e guidata di riconoscimento regioni e nuclei in sezioni
di encefalo umano.
Abilità nella comunicazione:
Acquisizione della capacità di descrivere in modo essenziale, completo e con lessico adeguato l’organizzazione delle suddivisioni del sistema
nervoso centrale e periferico e i rapporti immediati tra l’attività
funzionale delle componenti nervose e i territori periferici di innervazione.
Uso del linguaggio specifico (nomenclatura e terminologia) della
neuroanatomia in modo appropriato. Dimostrazione della comprensione
delle conoscenze apprese mediante comunicazione orale.
Capacità di apprendere:
Conoscenze teoriche essenziali della struttura dei neuroni e della glia, e
dell’organizzazione dei diversi sistemi neuronali acquisite mediante testi
avanzati di neuroanatomia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile