FISIOLOGIA UMANA
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
BIO/09 (FISIOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (01/10/2019 - 05/06/2020)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Il corso di Fisiologia umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso , lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento dei maggiori organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività.
Programma e contenuti
NERVOSO:Cenni sull’organizzazione e funzione del sistema nervoso; Cellule nervose; Potenziale di membrana a riposo; Potenziale d’azione;
Sinapsi; Placca neuromuscolare;
MUSCOLO SCHELETRICO: Organizzazione del muscolo scheletrico; Meccanismo della contrazione; Tipi di contrazione; Determinanti della forza muscolare; Determinanti della velocità di accorciamento; Unità motorie; Architettura muscolare; Plasticità muscolare
CONTROLLO MOTORIO: Motoneuroni alfa: sede e funzione; Midollo spinale e controllo dei motoneuroni alfa; Tronco encefalico e controllo dei motoneuroni alfa; Corteccia motoria e controllo dei motoneuroni alfa; Gangli della base e controllo dei motoneuroni alfa; Cervelletto e controllo dei motoneuroni alfa; SISTEMA RENALE: Panoramica del sistema renale; il nefrone; vascolarizzazione renale; filtrazione glomerulare; riassorbimento tubulare; meccanismo concentrazione urina; secrezione tubulare
SISTEMA DIGERENTE: anatomia funzionale del sistema digerente; composizione dei succhi digestivi; controllo dell'attività secernente; caratteristiche dell'attività motoria e suo controllo
TERMOREGOLAZIONE
Metodi didattici
Lezioni frontali, domande e risposte in classe
Testi di riferimento
PRINCIPI DI FISIOLOGIA,L. Zocchi, EdiSES

FISIOLOGIA UMANA, Un approccio integrato; Silverthorn, Pearson

FISIOLOGIA DELL'UOMO; Alloatti, edi-ERMES
Modalità verifica apprendimento
esame orale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile