CHIMICA E BIOCHIMICA DELLO SPORT
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
BIO/10 (BIOCHIMICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Annualità Singola (01/10/2019 - 05/06/2020)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
La comprensione degli argomenti svolti nell'insegnamento di Chimica richiede che lo studente sia in possesso delle nozioni introduttive di chimica generale impartite nella scuola media superiore
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone nella prima parte di Chimica di fornire allo studente le nozioni chimiche di base per la comprensione a livello molecolare dei meccanismi fondamentali dei fenomeni biologici. Nella seconda parte di Biochimica, l’insegnamento si propone di fornire le basi della chimica biologica approfondendo gli argomenti di principale interesse per il corso di laurea: il metabolismo energetico, la sua regolazione in generale e la biochimica della cellula muscolare.
Programma e contenuti
Chimica:Atomi e molecole.I tipi di legame chimico.I composti inorganici.Le soluzioni. L’equilibrio chimico. Il prodotto ionico dell’acqua. Il pH di una soluzione. Acidi e basi forti e deboli. Idrolisi salina .Le soluzioni tampone.
reazioni acido-base e reazioni di ossidoriduzione.
Cinetica chimica,l’energia di attivazione ed il complesso attivato.
Cenni di termodinamica: concetto di energia libera, entalpia ed entropia
Chimica del carbonio,principali composti organici,trigliceridi,zuccheri,amminoacidi,cenni sui nucleotidi ed acidi nucleici. Biochimica :Amminoacidi proteici: strutture e proprietà. Legame peptidico; polipeptidi e proteine. Classificazione e struttura delle proteine delle proteine.
Proteine trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina :struttura e funzione.
Il collagene: struttura a tripla elica dei collageni fibrillari. Il collagene dell’osso, del tendine e della cartilagine.
Gli enzimi. Cenni di catalisi enzimatica.Classificazione degli enzimi; cenni sui coenzimi, sulle vitamine idrosolubili e liposolubili.
Introduzione al metabolismo; catabolismo ed anabolismo. L’importanza biologica dell’ATP. La carica energetica della cellula. Agenti biologici ossidanti (NAD, NADP, FAD) e agenti riducenti (NADH, NADPH e FADH2). Le vie metaboliche lineari, cicliche ed a spirale.
Cenni sugli ormoni
Le membrane biologiche. I lipidi: trigliceridi, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo. Trasporto di membrana
Catabolismo dei glucidi, la glicolisi e principali punti di controllo .Ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa. L’ossidazione degli acidi grassi. Il catabolismo degli aminoacidi: destino dello scheletro carbonioso e del gruppo aminico. Il ciclo dell’urea.
I principali punti di incrocio del metabolismo (glucosio-6-fosfato, piruvato ed acetil-CoA). Metabolismo del cervello, fegato, muscolo e tessuto adiposo. Integrazione del metabolismo fra muscolo e fegato: il ciclo del lattato e dell’alanina. Il metabolismo del muscolo durante uno sforzo breve oppure durante uno sforzo prolungato.
La fibra muscolare: struttura e funzione.
Metodi didattici
La didattica è articolata in lezioni frontali con uso di ppt ed esercitazioni in aula.
E' attivo anche un tutorato di chimica per supportare gli studenti nella preparazione dell'esame
Testi di riferimento
Bertoldi,Colombo,Magni,Marin.Palestini
Chimica e Biochimica
Edises

M. Samaja, R. Paroni
Chimica e Biochimica (per le lauree triennali dell’area biomedica)
Editore: Piccin

D.L. Nelson, M.M. Cox
Introduzione alla Biochimica di Lehninger
Editore Zanichelli
Modalità verifica apprendimento
La prova consiste in due prove scritte ( Chimica e Biochimica ) e in un'eventuale breve discussione .
Il modulo di Chimica è propedeutico a quello di Biochimica
Sono previste anche prove in itinere di chimica, onde agevolare gli studenti nel superamento dell'esame del corso integrato al fine di dimostrare che lo studente ha raggiunto gli obiettivi del corso
Il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nei due moduli
Il voto è comunicato nell’area riservata
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile