ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/01 (ECONOMIA POLITICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Corso di studio
SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2021 - 13/05/2021)
Crediti
6
Ore
60 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
RAMPA LORENZO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Agli studenti che frequentano il corso è richiesta una preparazione iniziale circa le seguenti conoscenze: funzionamento dei mercati in concorrenza, monopolio e oligopolio, fallimenti del mercato con particolare riferimento a esternalità, beni pubblici e asimmetrie informative.
Obiettivi formativi
Vengono presentate e discusse tematiche specifiche connesse in particolare con i diritti di proprietà, i contratti, l’impresa, la responsabilità civile, le azioni civili e l’efficienza del sistema giudiziario
Programma e contenuti
1) Ordinamento Giuridico, diritti, beni
2) I diritti di proprietà
3) Costituzione e diritti fondamentali
4) La proprietà intellettuale
5) La responsabilità civile
6) I contratti
7) Natura, nascita e cessazione dell'impresa
8) La repressone degli illeciti
9) Le controversie giudiziarie
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari
Testi di riferimento
L. A. FRANZONI, D. MARCHESI, Economia e politica del diritto, Bologna, Il Mulino, 2006.
Modalità verifica apprendimento
Per gli studenti di Giurisprudenza la prova d’esame è scritta (facoltativa) e orale. Per gli studenti di Economia è scritta e orale (facoltativa). Durante l’esame si valuterà come lo studente sia stato capace di integrare le proprie conoscenze di diritto ed economia ai fini della lettura in chiave economica delle norme giuridiche. Nella valutazione si terrà conto della capacità di analizzare i temi giuridici con appropriati modelli economici.
Altre informazioni
Nessun contenuto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile