Programma e contenuti
1) Strumentazione e materiali per la registrazione di Potenziali evocati
a. Stimolatori
b. Amplificatori e filtri
c. Averager
d. Elettrodi e paste
e. Sistema 10-20 e collocazione degli elettrodi (di superficie e sottocutanei)
2) Tipi di stimolo
a. Visivo pattern (caratteristiche fisiche, spaziali e temporali)
b. Acustico (caratteristiche fisiche, polarità, frequenza temporale)
c. Elettrico (caratteristiche fisiche, frequenza temporale)
3) Standard di registrazione dei potenziali evocati visivi
a. Da stimolo pattern (reversal, on/off) a contrasto di luminanza
b. Da stimolo non strutturato
c. ERG da stimolo pattern e da stimolo flash
4) Potenziali evocati visivi non convenzionali
a. Da stimolo cromatico
b. Da stimolo in movimento
5) Potenziali evocati acustici non convenzionali
a. Vestibolari miogeni (N3, VEMP, o-VEMP)
6) Standard di registrazione dei potenziali evocati acustici a breve latenza
7) Standard di registrazione dei potenziali evocati somatosensitivi
a. Da stimolazione elettrica degli arti superiori
b. Da stimolazione elettrica degli arti inferiori
8) Artefatti
a. Ambientali e/o circuitali
b. Endogeni
9) Identificazione delle principali componenti delle risposte evocate
10) Interazione tecnico-paziente