MEDICINA DI LABORATORIO
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
BIO/12 (BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (28/02/2022 - 29/05/2022)
Crediti
5
Ore
40 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BALDUINI ALESSANDRA (titolare) - 4 CFU
MALARA ALESSANDRO - 1 CFU
Prerequisiti
La biochimica clinica è una scienza applicata multidisciplinare che studia gli effetti delle malattie sui processi biochimici degli organi, dei tessuti e dei fluidi biologici.
Per seguire al meglio il corso lo studente deve aver frequentato i corsi e acquisito le conoscenze nelle materie di base, in biochimica e fisiologia umana, genetica e patologia generale. Nel dettaglio lo studente deve possedere:
- Conoscenze della biochimica umana, con particolare riferimento al metabolismo cellulare, alle attività metaboliche degli organi e dei tessuti dell'intero organismo sia in condizioni normali che patologiche.
- Conoscenze delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, della loro integrazione dinamica ed i meccanismi generali di controllo funzionale.
- Conoscenze delle principali tecniche biochimiche, di biologia molecolare e biotecnologiche e del loro utilizzo nello sviluppo di nuove strategie di indagine, di nuovi approcci diagnostici e terapeutici.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi principali del corso di studio sono:
- Inquadrare in maniera moderna il concetto di biomarcatore e la sua importanza nella Medicina di Laboratorio, conoscerne il processo di identificazione, validazione e uso clinico in un contesto di medicina sperimentale.
- Comprendere la logica dell'interpretazione dei dati di laboratorio e come integrarli nel processo clinico-diagnostico.
- Conoscere i meccanismi molecolari e fisiopatologici delle malattie e le principali strategie diagnostiche per la loro identificazione.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per la comprensione delle basi molecolari e biochimiche delle patologie, all’utilizzo dei biomarcatori e del loro valore fisiopatologico, clinico e prognostico sia in ambito medico che di ricerca traslazionale, e per l’interpretazione critica dei risultati analitici.
Programma e contenuti
•Introduzione alla Medicina di Laboratorio. Plasma, siero, principali anticoagulanti e raccolta campioni
•Esame emocromocitometrico e metabolismo del ferro
•Esame emocromocitometrico e metabolismo del ferro
•L'emostasi: rischio trombotico ed emorragico 1
•Struttura e funzione del midollo osseo
•Meccanismi biochimici di fibrosi
•Ruolo del Calcio nella malattia
•UPR e Autofagia
•Introduzione alla medicina rigenerativa e ai biomateriali
•La funzionalità epatica e pancreatica
•Le sieroproteine
•Diagnosi di laboratorio e monitoraggio del diabete
•La fase acuta e la sepsi
•I lipidi e le classi lipoproteiche: struttura e parametri di rischio aterosclerotico
•Marcatori di danno cardiaco
•Metabolismo del calcio e dell'osso
•Marcatori tumorali e loro significato
•La funzionalità renale e l'esame delle urine
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali integrate da seminari didattici di approfondimento. La frequenza richiesta è del 75% delle ore erogate. I docenti del corso sono disponibili per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione su appuntamento.
Testi di riferimento
1) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autori: Antonozzi, Gulletta.
2) Medicina di Laboratorio. Editore: Piccin. Autore: Laposata.
3) Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Editore: Elsevier – Saunders. Autori: Tietz, Burtis, Ashwood, Bruns. Lingua Inglese.
4) Biochimica clinica e medicina di laboratorio. Editore: Edises. Autori: Lippi, Ciaccio.
5) Biochimica per le discipline biomediche. Editore: Elsevier. Autori: Baynes, Dominiczak.
Modalità verifica apprendimento
L’apprendimento viene verificato mediante esame scritto e/o orale. Al fine dell’accertamento del conseguimento degli obiettivi formativi lo studente sarà chiamato a rispondere a domande a risposta multipla su temi distinti relativi agli argomenti affrontati durante il corso. Gli studenti potranno scegliere di sostenere l’esame orale in sostituzione o a completamento di quello scritto. Oggetto dell’esame sono i contenuti delle lezioni frontali e dei seminari didattici ed i contenuti dei testi di riferimento. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Altre informazioni
N/A
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile