PATOLOGIA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E TERAPIA MEDICA
Corso di studio
MEDICINA E CHIRURGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (27/09/2021 - 14/01/2022)
Crediti
8
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica, fisica, biochimica e fisiologia, biologia cellulare e molecolare, genetica, anatomia, istologia.
Obiettivi formativi
Nel corso di Patologia lo studente studierà le principali cause (chimiche, fisiche e biologiche) di alterazioni di strutture e funzioni dell’organismo e analizzerà i meccanismi attraverso i quali le cause provocano danni biologici (cellulari, tessutali, organo) determinanti per l’insorgenza della malattia. Sarà inoltre approfondita la risposta dell’organismo ai diversi agenti patogeni endogeni ed esogeni. Particolare attenzione sarà dedicata ai meccanismi dell’infiammazione, alla guarigione (per risoluzione, rigenerazione e riparazione) oltre che alla cronicizzazione dei processi patologici. Saranno inoltre trattate le relazioni tra lesioni localizzate e malattie sistemiche.
Nel corso di Fisiopatologia generale lo studente imparerà nozioni che gli permetteranno di interpretare, considerando alcuni tipi di patologie di funzioni integrate, le modificazioni fisiologiche e le risposte adattative dell’organismo che seguono l’esposizione ad agenti perturbanti.
Programma e contenuti
Argomenti: Patologia generale
Eziologia: agenti di malattia estrinseci e intrinseci al processo morboso; lesione termica; radiazioni eccitanti e ionizzanti; agenti di natura chimica; biotrasformazioni.
Dinamica della lesione cellulare. Morte cellulare; necrosi, apoptosi, necroptosi, piroptosi; autofagia; calcificazioni patologiche.
Lesioni elementari. Degenerazione e malattia degenerativa; degenerazioni intracellulari: vacuolare e rigonfiamento torbido; degenerazioni extracellulari: ialinosi, amiloidosi e degenerazione fibrinoide. Pigmentazioni. Infiammazione: modelli sperimentali, infiammazione acuta, infiammazione cronica, mediatori chimici cellulari e plasmatici, aspetti sistemici. Processi di guarigione. Accrescimenti patologici. Anomalie della crescita: ipertrofia, iperplasia, neoplasia. Anomalie del differenziamento: metaplasia, displasia, anaplasia. Cancerogenesi e mutagenesi. Infiammazione, immunità e tumori.
Lesioni complesse: trombo e ateroma. Il corso di Patologia generale prevede un addestramento all'osservazione morfologica di preparati istopatologici al microscopio.


Argomenti: Fisiopatologia generale
Omeostasi, insufficienza funzionale. Alterazioni delle seguenti omeostasi: psico-neuro-endocrino-immunologica, ossigenazione, acqua e sodio, acido-base e ione potassio.
Nel corso di Fisiopatologia Generale saranno analizzate alcune delle più importanti funzioni integrate. In ogni capitolo sarà definita la funzione stessa e saranno rivisti i principali meccanismi di regolazione. Saranno prese in considerazione le alterazioni della funzione determinate da condizioni fisiologiche e patologiche e saranno discussi i corrispondenti modelli fisiopatologici. Si farà riferimento ai pertinenti sistemi sperimentali essenziali per definire, o per aiutare a definire, i meccanismi fisiopatologici coinvolti. Sarà anche fatto riferimento alla clinica, in quanto luogo finale privilegiato in cui le conoscenze acquisite attraverso il corso saranno applicate, nel lavoro quotidiano dei futuri medici, alla complessa realtà che il paziente rappresenta.
Il corso di Fisiopatologia generale prevede un tutorial al computer con simulazioni di alterazioni fisiopatologiche.
Metodi didattici
Il corso è svolto utilizzando lezioni frontali in aula e tutorials. Sono previste dimostrazioni collettive con microscopio digitale in aula ed esercitazioni individuali in laboratorio didattico provvisto di 50 microscopi e 50 collezioni di preparati istopatologici. La formazione è anche approfondita attraverso, per gli studenti che lo desiderano, simulazioni computerizzate di alterazioni omeostatiche.
Testi di riferimento
Patologia generale – Altucci et al. (Idelson-Gnocchi)
Le Basi patologiche delle malattie (Vol. I) – Robbins e Cotran (Elsevier - Masson)
Patologia generale – Pontieri et al. (Piccin)
I testi sono a disposizione per consultazione presso l'Unità di Immunologia e Patologia generale, Via Ferrata 9, Pavia.
Per la Fisiopatologia generale, le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito web del corso.
Modalità verifica apprendimento
L'esame di Patologia generale è scritto e include una discussione morfologica al microscopio ottico su preparati patologici. Sono formulate 10 domande tematiche di Patologia e 2 di Fisiopatologia.
Le domande scritte sono di vario tipo, quali definizioni, descrizioni, o esercizi; la discussione al microscopio riguarderà l'identificazione e definizione di importanti alterazioni tessutali. Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi del corso. La valutazione tiene conto del grado di approfondimento e comprensione degli argomenti, ma anche della loro capacità di integrare le conoscenze acquisite.
Il voto finale sarà la media aritmetica tra il voto di Patologia generale (fino a 20) e di Fisiopatologia generale (fino a 6) e quello ottenuto con la discussione del preparato al microscopio (fino a 4). La prova pratica (vetrino) è sostenuta subito dopo la prova scritta in relazione al numero degli iscritti e il suo superamento rimane valido per tutto l'anno accademico.
Il compito potrà essere visto e discusso previo accordo con il docente.
Gli esami scritti si svolgeranno presso l'Aula 7, Polo Via Ferrata 1. La discussione orale presso il laboratorio didattico dell'Unità di Immunologia e Patologia generale, Polo Via Ferrata 9.
Presidente della Commissione: Prof. L.A. Stivala
Componenti la Commissione: Prof. C. Scotti Prof. O. Cazzalini, Prof. M. Savio

Altre informazioni
Gli studenti che all'esame di Patologia generale otterranno una valutazione INFERIORE a 11/30 non potranno sostenere l'esame una seconda volta nella stessa sessione.

I docenti sono disponibile a colloqui di chiarimento sul materiale del corso, per i quali si richiede appuntamento telefonico o via email.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile


L'insegnamento è suddiviso