Anno immatricolazione
2019/2020
SSD
L-FIL-LET/10 (LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Conoscenze acquisite attraverso il processo formativo della scuola secondaria superiore, in particolare per quanto riguarda le competenze linguistiche e le conoscenze basilari della letteratura italiana.
Obiettivi formativi
Attraverso l’analisi di un problema di rilevante importanza, il corso mira a introdurre alla conoscenza della letteratura italiana nel suo sviluppo diacronico e nelle sue caratteristiche formali, mettendo in primo piano la lettura e l’analisi dei testi, nella considerazione del loro processo di trasmissione e di elaborazione; si intende raggiungere in questo modo anche l’acquisizione di competenze per quanto riguarda forme e generi letterari, strumenti e metodi di ricerca, inquadramenti generali di storia delle poetiche.
Programma e contenuti
Parte monografica:
Un “antico” alla sfida dei moderni. Lettura dei Canti di Leopardi
Parte generale:
la storia letteraria italiana dagli inizi del Settecento all’eta di Manzoni e Leopardi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, aperte all’intervento degli studenti, in molta parte svolte basandosi sulla lettura diretta dei testi; interazioni di approfondimento, nel tratto finale del corso, rivolte in particolare alla preparazione della parte generale del programma.
Testi di riferimento
A) Per la parte monografica il corso si basa:
1) sulla lettura integrale dei Canti di Leopardi, da svolgere utilizzando la seguente edizione:
Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Lucio Felici, Roma, Newton Compton, 1999 (o ristampe successive).
Per altre opere di Leopardi si può ricorrere a Tutte le poesie e tutte le prose, a cura di Lucio Felici e Emanuele Trevi, Roma, Newton Compton, 2007 (o ristampe successive) e Zibaldone, edizione integrale diretta da Lucio Felici, Roma, Newton Compton, 2007 (o ristampe successive);
2) sui seguenti studi:
Luigi Blasucci, Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, il Mulino, 1985 (o ristampe successive); I tempi dei «Canti», Torino, Einaudi, 1996; I titoli dei Canti e altri studi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2011:
Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le quiete stanze, Bologna, il Mulino, 2006 (accessibile anche dalla rete di Ateneo)
3) sullo studio della metrica italiana, per il quale si consiglia:
Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Roma – Bari, Laterza, 2013 (o ristampe successive).
Durante il corso si utilizzerà anche:
Giacomo Leopardi, Canti; edizione critica diretta da Franco Gavazzeni, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 2006
Altro materiale usato a lezione sarà caricato sulla piattaforma Kiro – Portale della didattica
B) per la parte generale si utilizzano:
G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana: vol. 6, L'età della ragione e delle riforme - La rivoluzione in Europa (1690-1815), epoca 6 e epoca 7; vol. 7, Restaurazione e Risorgimento (1815-1861), epoca 8, 1-4, Milano, Mondadori Università (escluse le parti antologiche)
Modalità verifica apprendimento
L’esame è orale ed è rivolto a valutare la preparazione sia sulla parte monografica sia su quella generale.
Per la parte monografica sarà valutata la conoscenza dei testi e dei loro basilari aspetti formali, la capacità di comprenderli e di connetterli, ricostruendo le interpretazioni proposte, anche con elaborazioni personali.
Per la parte generale si richiede una conoscenza dei dati manualistici. E’ possibile sostenere questa sola parte d’esame con una prova scritta facoltativa prima delle sessioni d’esame a gennaio e a giugno; tale prova sarà strutturata in tre/quattro domande aperte e avrà la durata di due ore.
Altre informazioni
L’esame è orale ed è rivolto a valutare la preparazione sia sulla parte monografica sia su quella generale.
Per la parte monografica sarà valutata la conoscenza dei testi e dei loro basilari aspetti formali, la capacità di comprenderli e di connetterli, ricostruendo le interpretazioni proposte, anche con elaborazioni personali.
Per la parte generale si richiede una conoscenza dei dati manualistici. E’ possibile sostenere questa sola parte d’esame con una prova scritta facoltativa prima delle sessioni d’esame a gennaio e a giugno; tale prova sarà strutturata in tre/quattro domande aperte e avrà la durata di due ore.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile