Anno immatricolazione
2019/2020
SSD
M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
È essenziale che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, possiedano una buona conoscenza della lingua italiana scritta e delle regole di base per la redazione dei testi. È inoltre necessario avere una predisposizione di base all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, che sono essenziali per la parte pratica del corso. È necessaria una conoscenza base della lingua inglese e, per sostenere la parte pratica della prova d'esame, è necessario avere le credenziali di accesso alla rete di Ateneo.
Obiettivi formativi
Comprendere scopo, funzioni, tecniche e problemi della Bibliografia e delle discipline bibliografiche in relazione al lavoro scientifico. Conoscere contenuti e le modalità di creazione, disseminazione, ricerca, rappresentazione e valutazione delle risorse dell’universo bibliografico. Apprendere i principi e le basi dell’information literacy e dell’allestimento dei repertori bibliografici finalizzati alla ricerca scientifica.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. Impostare correttamente un lavoro scientifico (per esempio: presentazioni, elaborati, tesine, tesi); 2. Cercare, valutare, selezionare, organizzare e utilizzare le informazioni e le fonti per un lavoro scientifico; 3. Usare con consapevolezza e competenza un repertorio bibliografico, un catalogo, una banca dati, un motore di ricerca; 4. Allestire un repertorio bibliografico; 5. Utilizzare un reference manager
Programma e contenuti
La Bibliografia e le discipline bibliografiche. L’universo bibliografico e la sua rappresentazione. Trovare, identificare, selezionare e ottenere le risorse bibliografiche. Metodologia della ricerca. L’allestimento dei repertori bibliografici come lavoro scientifico. Presentazione e uso di un programma di gestione di bibliografie personali.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e approfondimenti usando la lavagna. Nel corso delle lezioni in aula informatica verranno svolte esercitazioni pratiche allo scopo di esemplificare alcune procedure metodologiche discusse in aula. Durante il corso potranno essere organizzati seminari o visite di studio presso strutture che offrono particolari strumenti di ricerca bibliografica
Testi di riferimento
Per la preparazione dell’esame lo studente si avvale delle diapositive, dei materiali didattici forniti a lezione (e caricati progressivamente sul sito https://elearning1.unipv.it/musicologia/) e dello studio approfondito dei testi indicati di seguito:
M. SANTORO, Lezioni di bibliografia, con la collaborazione di G. Crupi, Milano, Bibliografica, 2012, p. 1-191 e 243-287.
H. RIEDIGER, Come scrivere tesi, saggi e articoli. Documentarsi, preparare e organizzare un testo con gli strumenti del web. Milano, Bibliografica, 2015, p. 3-31.
R. LESINA, Il Nuovo manuale di stile. Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea. Bologna, Zanichelli, 2009, p. 19-34, 37-45 e 250-285.
C. BIANCHINI, M. GUERRINI, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Bibliografica, 2019.
Per gli studenti frequentanti è inoltre consigliata la lettura di
F. VENUDA, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla Galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale. Milano, Unicopli, 2012, p. 183-208.
Per gli studenti non frequentanti è inoltre previsto lo studio di:
R. PENSATO, Manuale di bibliografia. Redazione e uso dei repertori bibliografici. Milano, Editrice bibliografica, 2007.
F. VENUDA, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla Galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale. Milano, Unicopli, 2012.
Modalità verifica apprendimento
L’esame, interamente scritto, è organizzato in due parti; la prima parte pratica, della durata massima di 90 minuti, si svolge in aula informatica, con l’ausilio degli strumenti bibliografici disponibili on line e/o forniti dal docente.
A seguire, la seconda parte, che consiste in un elaborato scritto per verificare le conoscenze apprese, della durata di 90 minuti (che si svolge senza l’utilizzo dei personal computer).
La prima parte ha lo scopo di verificare che il candidato abbia acquisito la conoscenza degli strumenti bibliografici, sia in grado di selezionare il repertorio più adatto per risolvere il problema bibliografico e abbia le competenze tecniche per raggiungere l’informazione richiesta. Consiste nella richiesta di individuazione, o integrazione, o correzione di dati bibliografici e/o testuali relativi a specifiche risorse, mediante l’uso degli strumenti bibliografici discussi a lezione (e accessibili in linea oppure messi a disposizione in aula informatica).
La seconda parte consiste nella risposta ad alcune domande aperte relative ai temi e/o gli argomenti trattati a lezione all’interno di ciascuna unità didattica oppure tratti dai testi di studio di riferimento. Nelle risposte il candidato deve dimostrare conoscenza ampia dei contenuti e della terminologia tecnica, chiarezza dell’esposizione, capacità di sintesi; sono particolarmente apprezzate la capacità di rielaborazione critica delle questioni esaminate e la capacità di evidenziare i nodi cruciali e trasversali della disciplina.
Altre informazioni
A partire dall'inizio delle lezioni e per tutta la durata delle stesse, il syllabus in versione più completa rispetto alla presente e tutto il materiale didattico utile vengono pubblicati sul sito di elearning. Il syllabus è costantemente aggiornato con il calendario delle lezioni e gli argomenti trattati. Per la preparazione dell'esame si deve fare riferifmento all'ultima versione del syllabus, pubblicata a fine lezioni sul sito elearning, perchè contiene l'indicazione degli argomenti effettivamente trattati e le indicazioni più precise relative ai testi di studio.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile