BIOLOGIA APPLICATA AL RESTAURO
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
BIO/03 (BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
MONDONI ANDREA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di base di biologia vegetale e animale
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze di base sulle problematiche relative al riconoscimento, agli effetti correlati all'alterazione di materiali organici e inorganici da parte di organismi autotrofi ed eterotrofi e alle modalità d'intervento. Inoltre, il corso intende fornire criteri metodologici per affrontare le problematiche relative agli interventi di rimozione e/o contenimento degli organismi deteriogeni con particolare attenzione a quelli vegetali e fungini. Attraverso la comprensione dei meccanismi di contenimento del degrado il corso contribuirà all'acquisizione del goal #12: Consumo e produzione responsabili dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Programma e contenuti
Meccanismi generali dei processi di biodeterioramento. Ecologia del biodeterioramento. Caratteristiche strutturali, funzionali ed ecologiche dei principali biodeteriogeni. I processi di biodeterioramento in relazione ai materiali dei beni culturali, con particolare riferimento a quelli vegetali. Prevenzione, controllo e tecniche di indagine del biodeterioramento.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di lezioni frontali per le quali sono utilizzate presentazioni in Power Point, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma moodle KIRO.
Testi di riferimento
Per la preparazione dell’esame, oltre al materiale fornito durante lo svolgimento delle lezioni, si consiglia l’utilizzo di uno dei seguenti testi:
- Caneva G., Nugari M.P, Salvadori O., 2002 – La biologia nel restauro. Nardini Editore.
- Caneva G., Nugari M. P., Salvadori O., 2005 - La biologia vegetale per i beni culturali - volume I: Biodeterioramento e Conservazione. Nardini Editore
Modalità verifica apprendimento
L’apprendimento è verificato mediante prova d’esame scritta, organizzata in domande a risposta libera, orientativamente della durata di due ore. In questa prova lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali categorie di organismi coinvolti nel biodeterioramento sotto tutti gli aspetti illustrati nel corso (es. anatomici, tassonomici, riproduttivi ecc.); conoscere i concetti generali di ecologia; aver acquisito una buona terminologia scientifica con particolare riferimento ad aspetti botanici ed ecologici; saper riconoscere da foto o illustrazioni la struttura del legno in tutte le sue fasi di sviluppo; conoscere per ciascun materiale le possibili cause di biodeterioramento; conoscere i principali metodi di prevenzione e controllo del biodeterioramento.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile