STORIA DELLA MUSICA
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
È richiesta una buona preparazione generale in ambito storico e letterario, acquisita al termine della scuola secondaria di secondo grado. È altresì richiesta un’adeguata conoscenza musicale di base. Qualora lo studente necessitasse di un ripasso, si consiglia la lettura di buoni manuali di teoria musicale di base, di storia e letteratura dei secoli XVII e XVIII.
Obiettivi formativi
Attraverso il corso, lo studente maturerà le competenze necessarie a comprendere gli sviluppi storici e culturali del fenomeno musicale nel contesto europeo nei secoli XVII e XVIII. Al termine del corso, avrà acquisito padronanza dei principali generi e forme del repertorio musicale seicentesco e settecentesco e del relativo contesto storico-culturale. Avrà inoltre acquisito gli strumenti interpretativi necessari a studiare autonomamente brani dell'epoca, applicando le conoscenze e le competenze sviluppate durante il corso.
Programma e contenuti
PROTAGONISTI DELLA VITA MUSICALE VENEZIANA NEL XVII E XVIII SECOLO.

Il corso affronterà la vita musicale veneziana nei secoli XVII e XVIII, concentrandosi sulle figure di Claudio Monteverdi, Barbara Strozzi e Benedetto Marcello. La presentazione delle coordinate essenziali relative al contesto storico-culturale e allo sviluppo dei principali generi e forme musicali si affiancherà all'esame di alcune composizioni dei suddetti autori, rappresentative dello sviluppo del genere operistico e della musica vocale e strumentale.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali. Sarà richiesta l'attiva partecipazione degli studenti durante l'ascolto, il commento e l'analisi delle composizioni esaminate. I materiali resi disponibili sulla piattaforma KIRO dovranno essere scaricati con puntualità e portati a lezione, secondo le indicazioni fornite dagli insegnanti. I docenti sono disponibili nell'orario di ricevimento per chiarimenti sugli argomenti trattati in aula.
Testi di riferimento
Sul periodo veneziano di Monteverdi si legga: PAOLO FABBRI, «Monteverdi», Torino: EDT, 1985, pp. 180-344. [Segnatura: 782.0092.MON/FAB 1]

Sulla figura e sulla produzione di Strozzi si faccia riferimento ai seguenti testi:
- ELLEN ROSAND, «Barbara Strozzi, “virtuosissima cantatrice“: The Composer's Voice», «Journal of the American Musicological Society», 1978, 31(2), pp. 241-281. [Il saggio è scaricabile gratuitamente da JSTOR. Per configurare il proprio browser seguire le istruzioni riportate alla pagina http://biblioteche.unipv.it/home/servizi/connessione-da-fuori-ateneo]
- WENDY HELLER, «Barbara Strozzi and the Taming of the Male Poetic Voice», in «Passaggio in Italia: Music on the Grand Tour in the Seventeenth Century», a cura di Dinko Fabris e Margaret Murata, Turnhout: Brepols, 2015, pp. 131-169. [Segnatura: Stauffer 2069]
- RICHARD KOLB e BARBARA SWANSON, «Consolation amid Barbarous Misfortune: Barbara Strozzi's “Appresso ai molli argenti” and the Mid-Seventeenth-Century Lament», in «Analytical Essays on Music by Women Composers», 4 voll., New York: Oxford University Press, 2018, I: Secular and Sacred Music to 1900, pp. 75-105. [Il saggio sarà reso disponibile su KIRO]

Sulla figura e sulla produzione strumentale di Marcello si legga: MARCO BIZZARINI, «Benedetto Marcello», Palermo: L'Epos, 2006, pp. 1-147. [Segnatura: 780.922.CON 1 14]

N.B.: La segnatura fra parentesi indica la collocazione del testo nella Biblioteca del Dipartimento.

Per un inquadramento generale degli autori e delle composizioni presi in esame si faccia riferimento al vol. 2 di «Musica e società», a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo, Milano: McGraw-Hill Education, 2014.

Uno strumento indispensabile per chiarire ogni eventuale dubbio in fase di studio è il più importante dizionario enciclopedico musicale «The New Grove Dictionary of Music and Musicians», accessibile gratuitamente online alla pagina http://biblioteche.unipv.it/home/risorse/banche-dati [cercare “Oxford Music Online” e configurare il proprio browser seguendo le istruzioni riportate alla pagina http://biblioteche.unipv.it/home/servizi/connessione-da-fuori-ateneo].

I riferimenti bibliografici alle partiture, ai libretti e alle esecuzioni delle composizioni esaminate in aula verranno forniti durante il corso e resi disponibili su KIRO.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. A partire dall’ascolto di un brano proposto dai docenti, lo studente dovrà dimostrare di orientarsi adeguatamente nel panorama musicale dei secoli XVII e XVIII e di avere approfondito la conoscenza delle composizioni commentate durante il corso, sulla base dell'analisi diretta del materiale musicale esaminato in aula. Lo studente dovrà dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite a lezione con lo studio individuale della bibliografia di riferimento. Oltre al grado di approfondimento degli argomenti presentati, saranno oggetto di valutazione la capacità di organizzazione logica del discorso e l'impiego di un linguaggio scientifico adeguato.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con i docenti al fine di concordare il programma d’esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile