SISTEMI PRODUTTIVI DEL TEATRO D'OPERA
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
FONTANA VITTORIA EMMA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza a linee generali del repertorio operistico.
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere la genesi di una produzione d’opera, attraverso l’analisi delle diverse fasi in cui si articola la scelta di un titolo d’opera e lo svolgimento del successivo processo produttivo, indicando le specifiche differenze organizzative e giuridiche tra Fondazioni Lirico-Sinfoniche e Teatri di Tradizione. Verranno elencati ed analizzati nel dettaglio i ruoli e le principali professionalità di un teatro di produzione d’opera; le tempistiche e lo svolgimento di una produzione d’opera; il ruolo essenziale delle coproduzioni.
Parte integrante del corso saranno anche delle lezioni/incontri con professionisti del settore e una visita al Teatro Ponchielli di Cremona con la possibilità per gli studenti di assistere alle prove dell’opera Rinaldo.
Programma e contenuti
Genesi di una produzione d’opera e svolgimento di un progetto artistico:
- preliminare introduzione sulle differenze organizzative e giuridiche tra Fondazioni Lirico-Sinfoniche e Teatri di Tradizione;
- il sistema di stagione/ il sistema di repertorio;
- i ruoli e le principali professionalità di un teatro di produzione d’opera;
- i criteri di valutazione e la strategia delle scelte artistiche;
- le tempistiche e lo svolgimento di una produzione d’opera;
- le coproduzioni;
- la formazione del pubblico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, proiezione di video, distribuzione di materiale didattico, incontri con professionisti del settore, visita al Teatro Ponchielli di Cremona.
Testi di riferimento
Parte comune
- Sistema Operistico/Cenni storici (da C. Balestra, A. Malaguti – Organizzare Musica, ed. FrancoAngeli)
- L’opera lirica in Italia (da C. Balestra, A. Malaguti – Organizzare Musica, ed. FrancoAngeli)
- Teatri di tradizione e altri soggetti al titolo III della Legge 800 (a cura di Federvivo)
- Stagione e repertorio (di Paolo Arcà)

Integrazione per studenti non frequentanti
- F. Nicolodi, Il Sistema produttivo dall’Unità a oggi (in Storia dell’Opera Italiana, vol. 4, EDT)
- Le professionalità artistiche e tecniche + produrre l’opera (da C. Balestra, A. Malaguti – Organizzare Musica, ed. FrancoAngeli)
- Costi di una produzione d’opera da C. Balestra, A. Malaguti – Organizzare Musica, ed. FrancoAngeli

Materiali di approfondimento per tutti
- C. Fontana, La crisi delle fondazioni liriche
- I teatri di tradizione in Italia
- Nozioni di base sull’architettura dei teatri d’opera

Per studenti frequentanti
- Schemi Magnani (distribuiti e discussi in aula)
- Schema excel sui costi di una produzione d’opera (distribuito e discusso in aula)
- Lezione/incontro con Carlo Fontana
- Lezioni/incontro con Paola Lazzari
- Nozioni di base sull’architettura dei teatri d’opera
Modalità verifica apprendimento
Per i frequentanti colloquio orale nel quale le domande verranno poste principalmente sulla parte illustrata in aula, compresi gli approfondimenti tenuti dagli ospiti invitati in aula e i video che sono stati proiettati.
Per i non frequentanti il colloquio orale verterà sui testi compresi nella bibliografia denominata “Parte Comune” e “Integrazione per non frequentanti”.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile