SOCIOLOGIA DELLA MUSICA
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
GARDA MICHELA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
E’ presupposta una buona preparazione generale in ambito filosofico e storico a livello della scuola secondaria superiore acquisita nel percorso scolastico oppure tramite letture personali.
Obiettivi formativi
I principali obiettivi del corso sono:
• approfondire la conoscenza delle principali prospettive sociologiche del Novecento per sviluppare la capacità di comprensione della relazione fra musica e società;
• padroneggiare in maniera autonoma, consapevole e approfondita gli strumenti concettuali acquisiti per elaborare discorsi e testi complessi e storicamente informati sul rapporto tra musica e società;
• migliorare le capacità comunicative padroneggiando termini specifici alla disciplina e consapevolezza della dimensione storica del discorso;
• promuovere le capacità di leggere e comprendere in maniera autonoma testi inerenti alla disciplina; leggere con autonomia di giudizio, confrontare e valutare testi attuali sulle principali questioni di sociologia della musica;
• comprendere le dinamiche sociali di genere in vista dell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: parità di genere.
• comprendere le buone pratiche relative alla funzione sociale della musica nel superamento delle disuguaglianze per promuovere l’obiettivo 10 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: ridurre l’ineguaglianza.
Programma e contenuti
Il corso sarà articolato in due parti. La prima sarà dedicata all’introduzione di alcuni testi e concetti chiave della sociologia della cultura in generale e della sociologia musicale del Novecento (Weber, Simmel, Durkheim, Adorno, Bourdieu, Becker, DeNora, Born). Tra i contenuti della prima parte del corso, particolare rilievo sarà dato alle questioni sociologiche relative alle dinamiche di genere e alle diseguaglianze educative, nel quadro della promozione degli obiettivi 5 e 10 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: parità di genere e riduzione della diseguaglianza. La seconda sarà dedicata al concetto di mediazione musicale in Adorno e alla discussione più recente su questo concetto (Hennion, Born, De Nora).
Metodi didattici
Lezioni frontali con una fase conclusiva di attività seminariale.
Testi di riferimento
TESTI DI RIFERIMENTO
– L. SAVONARDO, Sociologia della musica: la costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale, Torino, UTET, 2010.
A piacere questo testo può essere affiancato da:

–The Routledge Reader on the Sociology, ed. by J. Shepherd -and K. Devine, New York – Abingdon, Routledge, 2015

Inoltre uno a scelta tra i volumi o gruppi di articoli indicati:
– Th. W. ADORNO, Introduzione alla sociologia della musica, Torino, Einaudi, 2002.
– Th. W. ADORNO, Current of Music: Elements of a Radio Theory, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 2006.
– W. BENJAMIN, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Tre versioni, trad. di M. Baldi., a cura di F. Desideri, Donzelli, Roma, 2019.
– T. De Nora, After Adorno: Rethinking Music Sociology, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2010.
– A. HENNION, The Passion for Music: A Sociology of Mediation, trad. ingl. Margaret Rigaud, Farnham- Burlington, Routledge, 2015.
– G. BORN, On Musical Mediation: Ontology, Technology and Creativity, “Twentieth-Century Music” 2(2005), pp. 7-36; G. BORN and A. BARRY, Music, Mediation Theories and Act-Network Theory, “Contemporary Music Review “ 37(2018) no. 5–6, pp. 443–87.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consiste in una prova orale individuale per accertare il conseguimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Oggetto dell’esame sono i contenuti dei testi di riferimento e, limitatamente agli studenti frequentanti, i contenuti delle lezioni frontali. L’esame orale sarà preceduto dalla consegna di una breve relazione intorno ad un argomento concordato con la docente. Questa prova contribuisce concorre al 20% del voto complessivo di esame. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite durante il corso.
Altre informazioni
AVVERTENZE
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente per definire il programma.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile