ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA ROMANA
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/03 (STORIA ROMANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PORCIANI LEONE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Sono richieste la conoscenza delle lingue classiche, in particolare del latino, e una preparazione di base nel campo della storia antica, specialmente romana (con l'acquisizione di concetti-base quali la periodizzazione della storia romana, la nozione di principato, l'avvento del cristianesimo).
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire adeguati strumenti di analisi delle fonti documentarie relative alla storia romana; argomento privilegiato di riflessione saranno le interconnessioni tra epigrafia, storiografia e fonti iconografiche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare il singolo documento nel contesto culturale e storico di pertinenza; su un piano più generale, si sarà avvicinato criticamente al problema della costruzione dell'informazione storica.
Programma e contenuti
Testi e problemi di età imperiale (secoli I-V d.C.). In particolare, lettura e commento storico di epigrafi, tra cui alcune importanti iscrizioni cristiane.
Si presuppongono (e quindi di norma non sono oggetto d’esame) nozioni di storia antica, in particolare romana. A quanti non avessero maturato crediti di Storia romana si consiglia la preparazione della parte istituzionale su un buon manuale universitario, secondo le
indicazioni che verranno date a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali a cura del docente, con il coinvolgimento degli studenti nella riflessione metodologica suscitata dal singolo documento storico e dalle interconnessioni tra distinti documenti, in rapporto ai contesti culturali e storici in cui si collocano.
Testi di riferimento
La preparazione sui testi illustrati a lezione sarà completata con la lettura di due saggi a scelta fra i seguenti:
– P. Brown, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino, Einaudi, 1974.
– Y. Le Bohec, Armi e guerrieri di Roma antica. Da Diocleziano alla caduta dell’impero,
Roma, Carocci, 2008.
– B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale consistente in circa tre domande, distribuite tra appunti delle lezioni e testi di riferimento. Adeguata attenzione è riservata alla verifica delle capacità di analisi del documento e della sua contestualizzazione storica.
Altre informazioni
Chi non avesse il requisito della conoscenza del greco, ma solo del latino, contatta il docente prima dell’inizio del corso. I non frequentanti hanno altresì cura di consultarsi per tempo con il docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile