STORIA DELLE TEORIE MUSICALI NEL MONDO ANTICO
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (23/09/2019 - 15/01/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ROCCONI ELEONORA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Una cultura musicale di base. Per l'analisi dei testi che saranno affrontati a lezione non è prevista la conoscenza della lingua greca o del latino.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze specifiche sulla speculazione teorico-musicale nel mondo greco e romano e gli strumenti metodologici necessari per contestualizzarne storicamente la portata culturale.
Alla fine del corso lo studente deve aver compreso e acquisito i concetti e la terminologia tecnica elaborati dagli autori antichi per parlare dei suoni e della loro organizzazione, nonché essere in grado di relazionare tali conoscenze con il pensiero teorico-musicale moderno.
Programma e contenuti
Nascita e sviluppo della speculazione teorica in campo musicale nella cultura greca antica.

Dopo un’introduzione di carattere generale su questi argomenti, nel corrente anno accademico il corso mirerà ad approfondire la riflessione di orientamento pitagorico sulla scienza armonica, la ricezione di tale sistema speculativo nella manualistica d’età imperiale romana, nonché la sua relazione con la tradizione culturale ad esso contemporanea e successiva.

ll testo principale oggetto del corso il ‘Manuale di armonica’ (Eisagoge harmonike) di Nicomaco di Gerasa.

Su Kiro UniPV sarà possibile scaricare il materiale didattico utilizzato a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte prevalentemente mediante presentazioni powerpoint, in cui verrano riportati i testi oggetto di lettura del corso (in traduzione italiana), segnalati possibili problemi interpretativi degli stessi ed evidenziate ulteriori fonti specifiche di approfondimento.

Nella parte finale, il corso avrà un carattere seminariale: saranno assegnati agli studenti alcuni argomenti di approfondimento, con relativa bibliografia, che verranno discussi collegialmente a lezione.
Testi di riferimento
L. Zanoncelli, La manualistica musicale greca, Milano, Edizioni Angelo Guerini e Associati, 1990 (Nicomaco, Manuale di armonica, pp. 133-204).

A.D. Barker, The Science of Harmonics in Classical Greece, Cambridge, Cambridge University Press, 2007 (Part 1: Preliminaries, pp. 3-30; Part 3: Mathematical Harmonics, pp. 263-449).

A.D. Barker, Pythagorean Harmonics. In: Carl A. Huffman, A History of Pythagoreanism, Cambridge, Cambridge University Press, 2014, pp. 185-203.
Modalità verifica apprendimento
La prova d’esame consisterà in un colloquio orale, nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi e degli argomenti discussi a lezione.
Altre informazioni
Si consigliano gli studenti non frequentanti di prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile