Anno immatricolazione
2019/2020
SSD
L-ART/07 (MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia della musica dei secoli XII-XVI e del relativo repertorio. Conoscenza almeno di base della semiografia musicale (monodica e polifonica).
Obiettivi formativi
Il corso prende in esame le forme della musica occidentale fino al secolo XVIII, analizzandole nel loro divenire storico e in stretta relazione con l’evoluzione delle tecniche compositive e del linguaggio musicale; esamina la loro articolazione in generi, la loro organizzazione in repertori, i modelli della loro diffusione e le molteplici interrelazioni con il quadro di riferimento storico-culturale in cui esse si realizzano.
Programma e contenuti
Cori uniti e cori spezzati: scrittura a otto voci, bicoralità e policoralità nel Cinquecento e primo Seicento. I repertori, le tecniche compositive, gli ambiti geografici, le attestazioni teoriche. L’influsso della bicoralità sulla scrittura delle composizioni da quattro a sette voci.
Metodi didattici
Lezioni frontali, eventuali attività seminariali, didattica multimediale.
Testi di riferimento
Materiale documentario e bibliografia specifica saranno segnalati nel corso delle lezioni; dato il loro carattere, la frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con il docente. Il programma d’esame dettagliato sarà pubblicato su Kiro.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti del programma trattati nel corso delle lezioni e conoscenza dei testi che saranno indicati nel programma d'esame. Gli studenti non frequentanti saranno interrogati esclusivamente sui testi previsti dal programma. In sede di colloquio sarà anche accertata la conoscenza di base della storia della musica medioevale e rinascimentale e delle relative forme e tecniche compositive, soprattutto nei confronti degli studenti che non avessero sostenuto un esame universitario di Storia della musica relativo al periodo in questione.
Altre informazioni
Colloquio orale sugli argomenti del programma trattati nel corso delle lezioni e conoscenza dei testi che saranno indicati nel programma d'esame. Gli studenti non frequentanti saranno interrogati esclusivamente sui testi previsti dal programma. In sede di colloquio sarà anche accertata la conoscenza di base della storia della musica medioevale e rinascimentale e delle relative forme e tecniche compositive, soprattutto nei confronti degli studenti che non avessero sostenuto un esame universitario di Storia della musica relativo al periodo in questione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile