FILOSOFIA TEORETICA - A
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/01 (FILOSOFIA TEORETICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI
Corso di studio
MUSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 09/06/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BAGETTO LUCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Una sviluppata capacità di sintesi e di critica. Conoscenza generale della storia dell'Occidente nelle sue tappe fondamentali.
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filosofia Teoretica si propone di far comprendere gli effetti politici, sociali, scientifici, tecnici, artistici, teologici, ideologici, delle diverse configurazioni del rapporto tra la conoscenza e l'essere. Nel modulo A dell’insegnamento vengono esposti di volta in volta, in questa prospettiva, i lineamenti del pensiero antico, medioevale, moderno e contemporaneo.
Programma e contenuti
"La differenza tra il partigiano e il terrorista. La crisi del diritto pubblico tra normalizzazione e presa di possesso". Il corso affronterà alcuni problemi della teoria della Costituzione, muovendo dalla diuturna crisi della Repubblica Italiana. Verranno analizzati la differenza tra la legalità e la legittimità, il concetto di decisione, la nozione di rappresentanza e la distinzione tra i poteri. Verrà discussa la tradizione giacobina nella teoria della rivoluzione, e la sua paradossale convergenza con la teoria procedurale del diritto. Verranno discussi i principi della teoria istituzionale del diritto di Santi Romano.
Metodi didattici
Lezioni frontali discorsive e argomentative, senza il supporto di presentazioni visuali. Incontri seminariali di discussione tra il docente e gli studenti.
Testi di riferimento
H. Arendt, Sulla rivoluzione (1963), trad. it. di M. Magrini, Edizioni di Comunità, Milano, 1983.
C. Schmitt, Teoria del partigiano (1963), trad. it. di A. De Martinis, Adelphi, Milano 2005.
C. Schmitt, Dottrina della Costituzione (1928), trad. it. di A. Caracciolo, Giuffrè, Milano, 1984.
C. Schmitt, Il Nomos della terra nel diritto internazionale dello «Jus Publicum Europaeum» (1950), trad. it.di E.Castrucci, Adelphi, Milano, 2006.
S. Romano, L'ordinamento giuridico (1918), Quodlibet, Macerata, 2018.
J. Taubes, Messianismo e cultura, a c. di E. Stimilli, Garzanti, Milano, 2001.
J. Taubes, La teologia politica di San Paolo, trad. it. di P. Dal Santo, Adelphi, Milano, 1997.
J. Taubes, Il prezzo del messianesimo, trad. it. di E. Stimilli, Quodlibet, Macerata, 2000.
L. Bagetto, San Paolo. L'interruzione della legge, Feltrinelli, Milano, 2018.
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale per verificare la conoscenza delle argomentazioni dei testi d'esame, e per accertare la comprensione del ruolo del pensiero filosofico nell’esperienza storica.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per definire il programma d’esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile