ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (COGNOMI L-Z)
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/08 (ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 23/05/2020)
Crediti
9
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Nessun requisito è richiesto: il corso è un corso introduttivo alla economia e alla gestione d'impresa
Obiettivi formativi
Illustrare agli studenti le modalità attraverso le quali le imprese definiscono in modo razionale le proprie condotte per perseguire gli obiettivi prefissati.
Programma e contenuti
A. CONCETTO DI STRATEGIA, breve introduzione e richiami agli
insegnamenti precedenti: la strategia come metodo e come
quadro generale nel quale collocare le decisioni dell’impresa.
B. GLI OBIETTIVI DELL’IMPRESA
1. definizione e natura degli obiettivi dell’impresa
2. gli stakeholders e la loro influenza nella determinazione degli
obiettivi dell’impresa
3. gli stakeholders nei diversi modelli di capitalismo
4. il concetto di creazione di valore nell’impresa
5. il rischio nell’attività di impresa: rischio operativo, rischio
finanziario e misurazione della performance
C. L’ANALISI DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO
1. La definizione del campo di attività: dal settore al business
2. La valutazione del posizionamento
3. L’analisi orizzontale: struttura del mercato e livello
concorrenziale
4. L’analisi verticale: distribuzione del potere contrattuale con
fornitori e clienti
5. Il ponte tra analisi esterna e analisi interna: fattori critici di
successo e fattori igienici
D. L’ANALISI INTERNA: RISORSE E COMPETENZE PER IL VANTAGGIO
COMPETITIVO
1. Perché effettuare l’analisi delle risorse e competenze?
2. Risorse interne e risorse esterne all’impresa
3. L’analisi delle risorse e competenze
4. Risorse e competenze e vantaggio competitivo
E. LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI BASE
1. La necessità di un orientamento strategico di fondo
2. Le opzioni strategiche di base
3. La leadership di costo
4. La differenziazione
5. La focalizzazione
6. I limiti della schematizzazione di base e le possibilità di un
suo ripensamento
F. LE STRATEGIE A LIVELLO CORPORATE: DIVERSIFICAZIONE,
INTEGRAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE
1. Il dibattito sulla diversificazione
- Le ragioni della diversificazione
- Le modalità della diversificazione (correlata e conglomerale)
- I risultati della diversificazione
- Rifocalizzazione o conglomerizzazione?
2. Condizioni e vettori di sviluppo
- Lo sviluppo orizzontale del mercato
- Lo sviluppo verticale per integrazione
- Lo sviluppo per diversificazione
- Lo sviluppo internazionale
G. DISCUSSIONE DI CASI E TESTIMONIANZE AZIENDALI
Metodi didattici
Le lezioni aula illustrano i concetti presentati nel libro che è il testo base da seguire per la preparazione all'esame. La frequenza alle lezioni permette di illustrate i concetti base fornendo esempi e discutendo casi.
Testi di riferimento
E. COTTA RAMUSINO, A. ONETTI: Strategia d’Impresa; Il Sole 24Ore; Milano 2013
Modalità verifica apprendimento
La verifica d'apprendimento è sempre in forma scritta, con 3 domande di carattere puntuale volte a verificare lo studio e la conoscenza della materia e 3 domande ampie di ragionamento e discussione volte a varificare la comprensione dei concetti.
Il tempo concesso all'esame è di norma di 60 minuti.
Altre informazioni
Media voto esame: 23.8
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile