FISIOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
BIO/09 (FISIOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
Medico
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2022 - 14/06/2022)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
ROSSI PAOLA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
In corso consiste di due moduli. Il primo introduce gli studenti allo studio della fisiologia, e, nello specifico, della formazione nell'ambito della Fisiologia Cellulare. Per poter acquisire le conoscenze relative è richiesto allo studente il possesso di una adeguata conoscenza della struttura chimica delle principali biomolecole e della struttura della membrana cellulare. Questi concetti verranno comunque ripresi all’inizio del corso in un ripasso propedeutico ai contenuti del corso.
Il secondo modulo introduce alla Fisiologia dei sistemi. I prerequisiti sono analoghi a quelli del primo modulo.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso sono
1. Conoscere, comprendere e ricordare i meccanismi di comunicazione tra le cellule (trasportatori, canali ionici, recettori di membrana, meccanismo di diffusione semplice) e le basi della contrazione muscolare;
2. Essere in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi contesti disciplinari;
3. Aver conseguito una autonomia nel leggere in modo critico, comprendere e valutare la letteratura scientifica nell’ambito delle tematiche trattate;
4. Essere in grado di comunicare con un linguaggio scientifico corretto e con rigore scientifico le conoscenze apprese nell’ambito specifico;
5. Aver acquisito gli strumenti culturali per permettere di studiare in modo autonomo altri argomenti correlati al corso in oggetto.
Programma e contenuti
PROGRAMMA DEL CORSO
I modulo
 Parte introduttiva allo studio della Fisiologia.
 I diversi livelli organizzativi di studio della Fisiologia
 L’ambiente intracellulare ed extracellulare
 Sistemi di regolazione. L’omeostasi
 La membrana plasmatica e gli scambi di materia ed energia fra interno ed esterno.
 I canali ionici: struttura e funzione, sistematica dei canali ionici, studio dei canali ionici: il patch-clamp. Analisi dei segnali bioelettrici. Le canalopatie
 I carriers: struttura e funzione
 Trasporti attivi e passivi
 Flussi di acqua
 Pressione osmotica
 Epiteli assorbenti e secernenti. Trasporti transepiteliali
 Comunicazione intercellulare: giunzioni comunicanti, segnali paracrini e autocrini
 Recettori di membrana e relative vie di trasduzione intracellulare
 Le cellule eccitabili:
 I neuroni
 Le cellule muscolari scheletriche
 Le cellule muscolari lisce
 Le cellule muscolari cardiache
 Proprietà elettriche della membrana:
 Gradienti ionici
 Generazione dei segnali elettrici
 Potenziale di membrana a riposo
 Potenziale d'azione Esempi ed analisi di tracciati sperimentali.
 Trasmissione dei segnali negli assoni
 Sinapsi chimiche
 Sinapsi elettriche
 Sinapsi neuromuscolare
 Fisiologia sensoriale: principi generali della trasduzione sensoriale.
 Il muscolo:
 Il muscolo scheletrico.
 Meccanismo della contrazione muscolare
 Accoppiamento eccitamento-contrazione
 Regolazione dello sviluppo della forza muscolare.
 Tipologia delle fibre muscolari
 Metabolismo muscolare
 Muscolo liscio
 Muscolo cardiaco

Secondo modulo
* Apparato cardiovascolare
* Apparato respiratorio
* Apparato renale
* Apparato digerente
Metodi didattici
Verranno utilizzate le seguenti strategie didattiche:
• Lezioni frontali
• Problem solving
• Seminari di approfondimento
• Visione di video
• Possibile attività di tutorato
• Lettura di un articolo scientifico
Testi di riferimento
FISIOLOGIA, D. U. Silverthorn, Casa Editrice Ambrosiana
Modalità verifica apprendimento
La verifica prevede un esame scritto alla fine del corso. L’esame per il primo modulo è composto da 3 domande a risposta aperta e 15 domande a risposte chiusa.
La valutazione viene espressa per le domande aperte con un punteggio da 0 a 5 e per le domande chiuse con un punteggio 0/1. Nelle domande aperte verrà valutata la preparazione dello studente sull’argomento, l’utilizzo della terminologia scientifica specifica e le skills acquisite in generale durante il corso.
Per il secondo modulo l'esame consiste di 20 domande scritte, dove ciascuna domanda risposta correttamente vale 2 punti. La tipologia delle domande, e la modalità di valutazione del punteggio delle risposte, saranno descritte in dettaglio in una lezione di tutorato dedicata, all'interno del corso. Le stesse informazioni saranno anche disponibili su Kiro come file pdf (insieme ai file pdf dei power point di tutte le lezioni).
Altre informazioni
La docente responsabile del I modulo è disponibile, previo appuntamento, il venerdì mattina.
- Agenda 2030

- Sviluppo Sostenibile

- goal con #numero di riferimento

Il docente responsabile del II modulo può sempre essere contattato via email, anche per fissare un appuntamento via Zoom o in presenza.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION
$lbl_legenda_sviluppo_sostenibile