AUSILI E PROTESI NELLE PARALISI CEREBRALI INFANITILI A
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
MED/33 (MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA)
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (02/03/2020 - 19/06/2020)
Crediti
1
Ore
8 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
PEDROTTI LUISELLA (titolare) - 1 CFU
Prerequisiti
Devono essere rispettati sbarramenti e propedeuticità previsti nell'ambito dell'organizzazione generale del corso
Obiettivi formativi
Lo studente deve apprendere informazioni riguardanti l'anatomia funzionale e gli aspetti ortopedici fisiologici caratteristici del periodo perinatale e della prima infanzia, al fine di effettuare una corretta valutazione neuropsicomotoria del bambino e delinearne il profilo fisiopatologico e funzionale globale nelle diverse fasce di età e periodi di sviluppo.
Inoltre la conoscenza delle manifestazioni ortopediche delle principali malattie neurologiche e neuromuscolari consentirà allo studente di:
- mettere in atto interventi precoci per migliorare l'acquisizione di abilità e competenze, compatibilmente con l’età e con il livello di sviluppo del piccolo paziente
- di programmare interventi di riabilitazione neuromotoria nei disturbi e nelle patologie acute e croniche, congenite e acquisite, del sistema nervoso centrale e periferico in età pediatrica
- di programmare interventi di riabilitazione psicomotoria e neurocognitiva nelle alterazioni delle diverse aree dello sviluppo psicomotorio
Programma e contenuti
Descrizione qualitativa della deambulazione normale. Valutazione fisica del paziente. Cinematica e cinetica della deambulazione normale. Alterazioni della marcia nella paralisi cerebrale.
L'uso delle ortesi nella paralisi cerebrale. Trattamento chirurgico. Cure postoperatorie e riabilitazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
The treatment of gait problems in cerebral palsy.
J.R.Gage. Mac Keith Press, London 2004
Les infirmités motrices cérébrales. Réflexions et perspectives sur la prise en charge.
D. Truscelli. Elsevier Masson 2006
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto
Altre informazioni
Esame scritto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile