GEOMORFOLOGIA E LABORATORIO DI GIS
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE DELLA NATURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 15/01/2020)
Crediti
12
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Il modulo di Geomorfologia prevede che gli studenti abbiano seguito, oltre ai corsi di base, il corso di Geografia Fisica e Cartografia. In particolare, sono necessarie conoscenze relative al clima, all'idrosfera e alla criosfera. Occorre inoltre saper leggere e interpretare una carta topografica.
Per Laboratorio GIS: Conoscenze informatiche di base: gestione di files e directory: creazione, copia-trasferimento-scarico, compattazione-scompattazione; uso di strumenti dell'office automation (fogli di calcolo) e di text editing; ricerche su Internet con parole chiave
Statistica di base: medie, varianza, deviazione standard, concetto di distribuzione e capacità di visualizzare dati (istogrammi, diagrammi di dispersione, boxplot)
Cartografia di base: i concetti delle proiezioni cartografiche, capacità di lettura di cartografia topografica e tematica, misure di distanze plano-altimetriche e estrazione di elementi topografici (profili)
Obiettivi formativi
Il modulo di Geomorfologia è finalizzato allo studio delle forme del paesaggio e dei processi responsabili del loro modellamento e possibile evoluzione.
Per Laboratorio GIS: L'obiettivo del corso è quello di produrre conoscenze specializzate nell’ambito del GIS e dell’analisi spaziale applicata a problematiche ecologico-ambientali, abilità orientate alla soluzione di problemi con componente spaziale e ad integrare su GIS la conoscenza ottenuta in ambiti diversi del corso di studio e quindi competenze per gestire contesti di applicazione e ricerca complessi.
Programma e contenuti
Per Geomorfologia: Il ruolo degli agenti geomorfologici endogeni e degli agenti geomorfologici esogeni. I fattori condizionatori. La degradazione meteorica: I processi di alterazione fisica e chimica: le coltri di alterazione. I processi di versante. L'azione e gli effetti delle acque dilavanti. Coltri detritiche e coltri eluviali, movimenti delle coltri. Le frane. L'azione modellatrice delle acque correnti: caratteristiche e modalità di azione delle acque correnti. Il profilo longitudinale e i profili trasversali delle valli fluviali. L’andamento planimetrico dei corsi d’acqua. Forme del paesaggio legate all’erosione e alla deposizione fluviale. I terrazzi fluviali. Le catture fluviali. Processi della morfogenesi glaciale. Forme dovute all’erosione e all’accumulo glaciale. Gli apparati fluvio-glaciali: anfiteatri morenici e antistanti pianure fluvio-glaciali. Processi e forme delle regioni periglaciali. Il modellamento eolico. Morfologia delle regioni aride. Morfologia delle regioni sub-aride. Morfogenesi marina: l’azione del moto ondoso e delle correnti marine e gli effetti sulle coste. Morfologia e classificazione delle coste. Il fenomeno carsico: condizioni ed effetti. Le forme carsiche epigee ed ipogee.
Per Laboratorio GIS: Percezione e cognizione dei fenomeni geografici, domini dell’informazione geografica e elementi dell’informazione geografica.
Modelli vettoriali e raster.
Relazioni topologiche, distribuzioni spaziali, modelli dell’incertezza.
Richiami sui sistemi di riferimento e proiezione.
Cartografia e visualizzazione.
Astrazione dei dati: classificazione, selezione e generalizzazione.
Principi della progettazione cartografica.
Tecniche della rappresentazione grafica-spaziale. Web mapping e visualizzazione; visualizzazione della componente temporale di dati geografici e dell’incertezza.
Uso dei modelli per rappresentare informazioni e dati. Modelli dei dati; progettazione DB e strumenti di modellizzazione, modelli concettuali, logici e fisici.
Operazioni sui dati spaziali: trasformazioni della rappresentazione: modelli dati e conversione formato, interpolazione, conversioni, generalizzazione e aggregazione e scale. Classificazione e trasformazione di attributi.
Operazione sui database spaziali: misure geometriche e analitiche di base, di point pattern e cluster spaziali.
Analisi generale e analisi morfologica di dati raster.
GIS e GPS. Lo sviluppo di tecniche di “cattura” dati geografici smart.
Applicazioni e strumenti GIS per problematiche ecologiche (botaniche ed ecologiche): connectivity, corridor e habitat modeling.
Integrazione GIS e strumenti di modellistica e linguaggi di programmazione (R, Python.)
Sviluppo di DB-GIS a finalità ecologiche con utilizzo software OpenSource.
Metodi didattici
Per Geomorfologia: L’insegnamento si avvale di lezioni frontali. Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni con slides, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma Moodle KIRO.
Per Laboratorio GIS: Lezioni frontali
Esercitazioni
Seminari di approfondiimento su GIS e tematiche ecologiche
Testi di riferimento
Per Geomorfologia: Castiglioni G.B., 1979. Geomorfologia. UTET. Torino
Ciccacci S., 2015. Le forme del rilievo. Mondadori Università, Firenze
Derruau M., 1967 – 1988. Précis de Géomorphologie. Masson Ed. Paris
Dramis F., Ollier C., 2016. Genesi ed evoluzione del rilievo terrestre. Pitagora Editrice, Bologna
Hugget R.J., 2017. Fundamentals of Geomorphology. Fourth Ed. Routledge, Taylor & Francis Group, London and New York
Panizza M., 2014. Geomorfologia. IV Ed., Pitagora Editrice, Bologna
Stralher A.N., 1984. Geografia fisica. Piccin. Padova
Slaymaker O., Spencer T., Embleton-Hamann C., 2009. Geomorphology and Global Environmental change. Cambridge University Press, Cambridge
Summerfield M.A., 1991. Global geomorphology. Longman Scientific & Technical
Casati P., Pace F. (1991) – Scienze della Terra. Città Studi. Milano
Per Laboratorio GIS: - Geospatial Analysis - A comprehensive guide, a free web-based GIS resource - de Smith, Longley & Goodchild, 2013, 4th ed., (disponibile al link http://www.spatialanalysisonline.com/)
- Remote Sensing of the Environment: An Earth Resource Perspective, Jensen, John R., 2007, 2nd Ed., Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall, 592 pages (disponibile presso il docente)
- Remote Sensing of Biomass - Principles and Applications, Fatoyinbo (editor), ISBN 978-953-51-0313-4, 334 pages, Publisher: InTech, Chapters published March 28, 2012 under CC BY 3.0 license DOI: 10.5772/696 (disponibile al link http://www.intechopen.com/)
Agli studenti verranno forniti materiali, dispense e casi di studio in lingua italiana e inglese.
Modalità verifica apprendimento
Per Geomorfologia: L’accertamento dell’apprendimento dello studente viene condotto attraverso un esame orale atto a verificare il raggiungimento degli obiettivi del corso. Le domande sono aperte e relative ad argomenti trattati a lezione.
Per Laboratorio GIS: L’accertamento della effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento verrà verificato sia attraverso una prova scritta in itinere sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni sia attraverso presentazioni pubbliche di saggi di ricerche brevi svolte dagli studenti in gruppi di lavoro, durante il periodo di corso, per sviluppare, anche una capacità di autovalutazione e confronto; al termine del corso, è prevista la realizzazione e presentazione di una ricerca personale su temi definiti preliminarmente con il docente e prova orale su parti del programma.


L'insegnamento è suddiviso