ELEMENTI DI GIS E INTRODUZIONE ALL’ANALISI SPAZIALE DEI DATI MOD.1
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2021/2022
Normativa
DM270
SSD
GEO/04 (GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (04/10/2021 - 14/01/2022)
Crediti
3
Ore
30 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
BORRELLI PASQUALE (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
Per la partecipazione al corso è richiesta la sola conoscenza di base del calcolatore elettronico (con sistema operativo Windows, Mac o Linux) e della gestione di file e cartelle. Sono altresì molto utili nozioni di base di cartografia tradizionale acquisite durante il corso di Geografia Fisica e Cartografia (oppure in altri corsi simili).
Obiettivi formativi
Il Geographic Information System (GIS) è un sistema informativo computerizzato che permette l'acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione, condivisione e presentazione di informazioni derivanti da dati geografici (geo-riferiti).

L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti i concetti fondamentali, e soprattutto gli elementi pratici, che permettano di sviluppare una buona capacità di utilizzo delle applicazioni GIS, orientandosi verso le più comuni operazioni di gestione e elaborazione dei dati spaziali nell'ambito delle Scienze Ambientali.

Si pone, infine, come obiettivo formativo ultimo, quello di rendere gli studenti in grado di produrre analisi spaziali e cartografia tematica.
Programma e contenuti
Il corso ‘Elementi di GIS e Introduzione all’Analisi Spaziale dei Dati’ si articola su due moduli separati. Il Modulo 1 tenuto dal Prof. Borrelli si presenta con un ampio spettro tematico prevedendo la partecipazione congiunta al corso di studenti dei corsi di laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura (classe L-32) e in Scienze Geologiche (classe L-34).

Contenuti del corso e milestones:

– Definizione, funzionalità e installazione dell’interfaccia GIS.
– Quantum GIS 3.x: il nostro programma GIS Open Source.
– Esplorazione dei modelli dei dati GIS (vettoriali e raster)
– Fonte dei dati spaziali e georeferenziazione
– Data Base e gestione dei dati
– Editing di dati vettoriali
– Cartografia GIS
– Geoprocessing: Vettori
– Geoprocessing: Raster
– Introduzione ai dati telerilevati
– Applicazioni GIS con dati telerilevati
– Rilevamento dati in campo, GPS e modellazione 3D
– Cenni di modellazione GIS
– Progetti individuali/gruppo
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali fornite mediante presentazioni PowerPoint, didattica e un ampio numero di esercitazioni guidate presso l’Aula B7 del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente (via Ferrata) (o in alternativa presso i laboratori informatizzati dell’Ateneo). Durante il corso verrà realizzato un progetto di cartografia geotematica, svolto individualmente o in piccoli gruppi.
Testi di riferimento
Materiale, dispense e slides fornite dal docente. Le sezioni dei testi o supporti web da studiare verranno comunicati dal docente durante le lezioni. I testi di riferimento sono tutti Open Source e disponibili online o sulla piattaforma Kiro:

- Manuale utente di QGIS
- Manuale di Formazione di QGIS
- QGIS - Manuale utente in ambiente Windows
Modalità verifica apprendimento
La valutazione sarà effettuata attraverso una verifica scritta composta da domande teoriche e un esercizio pratico svolto utilizzando il software introdotto a lezione. I progetti svolti individualmente o in gruppo devono essere consegnati al docente prima dell’esame.
Altre informazioni
Vista la natura applicativa del corso, la frequenza è altamente raccomandata in quanto vi saranno interazioni pratiche con il docente e il software durante tutte le 15 lezioni. Il materiale didattico utilizzato durante il corso è in lingua italiana e interamente disponibile sulla piattaforma didattica digitale Kiro. I principali software utilizzati sono Quantum GIS (QGIS) 3.16.0 "Hannover" e Google Earth.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile