LINGUA INGLESE 2
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/12 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Curriculum
Fonti e strumenti per la storia dell'arte
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 27/05/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
BIANCHI ILARIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Ai candidati viene richiesta una buona padronanza della lingua Inglese, almeno pari o superiore al livello B2 del quadro CEFR. Nessuna certificazione è necessaria per l'ammissione. Gli studenti devono essere in grado di gestire con sicurezza le principali strutture della L2, devono dimostrare la conoscenza di un lessico specifico sufficientemente ricco e di saper utilizzare adeguate strategie comunicative.
Obiettivi formativi
Il corso offre agli studenti l'opportunità di analizzare il testo teatrale 'The Tragedy of Othello, the Moor of Venice' di William Shakespeare. Sarà inoltre loro richiesto lo studio delle principali fasi dello sviluppo della lingua Inglese. Il corso consente lo sviluppo delle abilità di lettura e della capacità di collocare il testo letterario nel suo più ampio contesto intellettuale e storico, fornendo agli studenti i mezzi per un'accurata comprensione della scena letteraria, culturale e storica del periodo oggetto di studio. Durante il corso gli studenti potranno acquisire i necessari strumenti linguistici e critici per analizzare la tragedia. Saranno incoraggiati a fornire autonomamente opinioni personali. Il corso di Lingua Inglese 2 aiuta lo studente nello sviluppo del ragionamento analitico ed interpretativo, stimola un approccio mentale aperto, accompagna alla lettura critica per diventare pensatori e comunicatori più efficaci.
Lo studente:
1. Acquisirà una conoscenza introduttiva delle tematiche principali sviluppate nel testo teatrale 'The Tragedy of Othello, The Moor of Venice', di alcune strategie stilistiche utilizzate per esplorare/ trattare tali temi.
2. Saprà leggere attivamente un testo complesso: riconoscerne i passaggi chiave, apprezzare la complessità e l'ambiguità,l'uso letterale e figurativo della lingua.
3. Saprà apprezzare la forma letteraria riconoscendo come forma e struttura modellino il significato di un testo e come il genere letterario generi aspettative e dia forma al senso.
4. Saprà apprezzare la capacità che la letteratura ha di suscitare sentimenti, nutrire l'immaginazione.
L'insegnante CEL aiuta gli studenti a sviluppare la competenza linguistica attraverso una serie di esercitazioni mirate a migliorare le abilità linguistiche e l'uso della lingua. Le aree grammaticale includono i verbi modali, i tempi verbali, proposizioni, inversione, verb pattern (-ing form/ infinitive), phrasal verbs, la forma passiva/causativa. Gli esercizi comprendono trasformazioni, cloze text, word class identification e la correzione dei più comuni errori grammaticali.
Programma e contenuti
Il modulo si concentra sull’analisi semiotica del testo teatrale “The Tragedy of Othello, the Moor of Venice” attraverso lo studio di testi critici correlati alla tragedia oggetto del programma.
Metodi didattici
Gli studenti saranno sostenuti nella lettura e nello studio del testo attraverso:
- pre-reading questions (per attivare schemi, interesse, focalizzare l'attenzione sui contenuti ecc.)
- while-reading tasks ( per una comprensione dettagliata e per suggerire strategie differenziate di lettura, per la creazione di un vocabolario essenziale ecc.)
- lettura ad alta voce e traduzione al fine di ampliare competenza e vocabolario.
Il metodo dialogico verrà preferito per promuovere il giudizio critico ed analitico, capacità di ricerca, abilità di listening e speaking, ragionamento critico ed capacità argomentativa.
E-learning: gli studenti sono invitati a scaricare e studiare testi on-line, visionare video e siti web suggeriti dall'insegnante. Questo gli permetterà di sfruttare al meglio i propri interessi personali e di proseguire lo studio al di fuori del momento classe.
Testi di riferimento
William Shakespeare, "Othello" edizione originale in lingua inglese.
I materiali del corso ( critical essays and studies, guides reperibili liberamente in internet) verranno illustrati e resi disponibili attraverso la piattaforma Kiro in forma di testi Pdf.
Modalità verifica apprendimento
Per sostenere l'esame orale è necessario frequentare almeno il 75% delle ore dei corsi ( monografico e di sviluppo della competenza linguistica). L'esame orale richiede ai candidati di saper leggere, tradurre ed analizzare passaggi, scene ed atti tratti dal testo. L'esame tende a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Lettura, comprensione e risposta al testo. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato un approccio critico e personale, di saper utilizzare riferimenti testuali e citazioni, di saper giustificare e sostenere le interpretazioni personali.
- Saper analizzare forma, linguaggio e struttura utilizzate dal drammaturgo facendo uso di terminologia appropriata .
- Saper comprendere le relazioni che intercorrono tra testo e contesto.
- Saper utilizzare le strutture della lingua ed il lessico per una comunicazione chiara (anche dal punto di vista della pronuncia), efficace e finalizzata .
Gli studenti non frequentanti devono sostenere un esame scritto che dimostra l'abilità di utilizzare l'inglese scritto a livello intermedio-alto.
La valutazione finale, espressa in trentesimi con eventuale lode, terrà conto dei risultati conseguiti nelle prove scritta ed orale o, per i frequentanti, nella prova orale e del giudizio in merito a partecipazione/profitto dimostrati durante il corso di sviluppo della competenza linguistica.
Altre informazioni
/
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile