Anno immatricolazione
2019/2020
SSD
M-STO/08 (ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Curriculum
Fonti e strumenti per la storia dell'arte
Periodo didattico
Secondo Semestre (24/02/2020 - 27/05/2020)
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
È essenziale che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, possiedano una buona conoscenza della lingua italiana scritta e delle regole di base per la redazione dei testi. Nell'ambito del corso sono inoltre essenziali conoscenze di base delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. È richiesta una conoscenza di livello pre-intermedio (B1) della lingua inglese. È necessario avere accesso a un PC compatibile con il s.o. Windows.
Obiettivi formativi
Illustrare i fondamenti disciplinari della biblioteconomia. Fornire i principi relativi alla gestione e al funzionamento di una biblioteca, con particolare riguardo alla metodologia necessaria ad attivare il processo di mediazione tra una raccolta ordinata di documenti e l'utente.
Nell’approfondimento, il corso si propone di: offrire un’introduzione alla conoscenza dei principi e delle tecniche per la descrizione e l’accesso alle risorse bibliografiche, attraverso l’analisi dei testi di riferimento a livello internazionale e la pratica delle relative procedure di indicizzazione semiotica e/o semantica mediante applicazioni liberamente disponibili in rete.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. Conoscere i principi e i modelli della catalogazione condivisi a livello internazionale; 2. Elaborare modelli ontologici di oggetti bibliografici. 3. Comprendere e collegare concetti e problemi di base della teoria e delle tecniche della catalogazione e delle classificazioni; 4. Conoscere i più diffusi strumenti di indicizzazione semantica; 5. Conoscere ed usare una classificazione bibliografica (per esempio, Classificazione decimale Dewey, Classificazione Colon); 6. Conoscere e usare il Nuovo soggettario della BNCF; 7. Conoscere e usare il numero di libro della Classificazione Colon.
Programma e contenuti
La biblioteca contemporanea: definizione, funzione e servizi (con particolare riguardo alla biblioteca universitaria).
Dal bisogno informativo al catalogo della biblioteca. Il nuovo modello concettuale FRBR-LRM (2017). RDA, Resource Description and Access. Il web semantico e i Linked Open Data. L’indicizzazione semantica. La Classificazione Colon. Il numero di libro.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte mediante presentazioni (PowerPoint) proiettate su schermo e approfondimenti usando la lavagna. Nel corso delle lezioni in aula informatica verranno svolte esercitazioni pratiche allo scopo di esemplificare alcune procedure metodologiche discusse in aula. Durante il corso potranno essere organizzati seminari o visite di studio presso strutture con particolari caratteristiche di interesse biblioteconomico.
Testi di riferimento
Per la preparazione dell’esame orale lo studente può avvalersi delle diapositive fornite dal docente, delle letture indicate in fondo a ciascuna unità didattica quali percorsi di preparazione alle lezioni e dei testi di studio.
Per quanto riguarda i testi di seguito elencati, sono suddivisi in: 1) strumenti, da conoscere soprattutto in relazione ai loro contenuti generali e alla loro modalità d’uso; 2) testi di studio, da studiare per assimilare i concetti fondamentali della disciplina trattati nelle lezioni; 3) letture, da utilizzare come supporto per la comprensione dei nodi e dei concetti disciplinari e/o per l’uso degli strumenti di indicizzazione.
1. Strumenti di lavoro
• RDA Resource Description and Access. Version April 2014. Edizione italiana, a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche. Roma: ICCU, 2015. [Online]. Available: http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/ documenti/2015/RDA_Traduzione_ICCU_5_Novembre_REV.pdf.
• WebDewey, accessibile con credenziali all’indirizzo: http://deweyit.pansoft.de/webdewey/login/login.html
oppure
Dewey, Melvil. 2009. Classificazione decimale Dewey e Indice relativo ideata da Melvil Dewey. A cura di Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. 22 ed. Roma: Associazione italiana biblioteche, 4 volumi.
• Ranganathan, Shiyali Ramamrita. 1961. Colon classification. Basic classification. 6. Ed. rev. Bangalore: Sarada Ranganathan Endowment for Library Science. (Parti indicate/fornite a lezione e sul sito http://elearning1.unipv.it/musicologia/)
2. Testi di studio
• Biagetti, Maria Teresa, Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo. Milano, Franco Angeli, Bibliografica, 2011, p. 37-79.
• Gorman, Michael, 2018. I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione. Firenze, Firenze University Press.
• Bianchini, Carlo e Mauro Guerrini, Introduzione a RDA. Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse. Milano, Editrice Bibliografica, 2014.
• Bianchini, Carlo. 2018. Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni. Milano, Editrice Bibliografica.
3. Letture di approfondimento (facoltative)
• Per un approfondimento sulle cinque leggi della biblioteconomia: Bianchini, Carlo. 2015, I fondamenti della biblioteconomia. Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan, p. 47-99. Milano: Editrice Bibliografica, 2015
• Per un approfondimento su IFLA LRM: Guerrini, Mauro, e Lucia Sardo. 2018. IFLA Library Reference Model (LRM). Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo. Milano, Editrice Bibliografica.
• Per un approfondimento sul numero di libro: Bianchini, Carlo. 2017. Book number. Milano, Editrice Bibliografica.
• Bianchini, Carlo e Mauro Guerrini, Guida alla biblioteca per gli studenti universitari, Milano, Editrice Bibliografica, 2019.
• Per l’approfondimento di altri aspetti, si può fare riferimento anche alla bibliografia consigliata per gli studenti non frequentanti, al paragrafo successivo.
Indicazioni per gli studenti non frequentanti
Gli obiettivi formativi per gli studenti non frequentanti sono i medesimi fissati per gli studenti frequentanti (vedi all’inizio del paragrafo Preparazione dell’esame). Si consiglia di leggere attentamente il Syllabus completo (che viene reso disponibile sul sito della didattica in concomitanza con lo svolgimento del corso) in tutte le sue parti, per trarre le indicazioni necessarie per lo svolgimento degli elaborati e per la migliore preparazione all’esame. Si suggerisce di tentare di individuare le risorse per l’elaborato di fine corso e l’argomento per il saggio aggiuntivo soltanto dopo avere iniziato la lettura dei testi consigliati e avere acquisito una visione d’insieme dei problemi disciplinari.
È vivamente consigliato che ogni studente, frequentante e non, prenda visione dei materiali utilizzati a lezione e messi a disposizione nelle rispettive unità attraverso la piattaforma didattica (http://elearning1.unipv.it/musicologia/).
È inoltre richiesta la lettura integrativa dei seguenti materiali:
• Montecchi, Giorgio e Fabio Venuda. 2000. Manuale di biblioteconomia. 2. Ed. Milano, Editrice Bibliografica.
• Guerrini, Mauro e Lucia Sardo. 2018. IFLA Library Reference Model (LRM). Milano, Editrice Bibliografica
• Bianchini, Carlo. 2015, I fondamenti della biblioteconomia. Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan, p. 47-99, p. 211-226 e 257-289. Milano: Editrice Bibliografica, 2015
Modalità verifica apprendimento
Il metodo di valutazione è descritto in maggiore dettaglio nel Syllabus completo che viene reso disponibile sul sito della didattica in concomitanza con lo svolgimento del corso. Il metodo si basa sulla valutazione di questi elementi: presenza alle lezioni, partecipazione alle discussioni, elaborato di fine corso e esame orale finale.
L’elaborato di fine corso consiste di 1) descrizioni bibliografiche di base realizzate collettivamente, durante il corso, e personalmente dopo il termine del corso; 2) stringhe di indicizzazione semantica realizzate sia collettivamente a lezione che personalmente.
La valutazione dell’elaborato di fine corso terrà conto di:
1) rispetto delle regole lessicali, semantiche e sintattiche del linguaggio di indicizzazione utilizzato;
2) grado di coestensione raggiunto (nel rispetto dei limiti del linguaggio di indicizzazione di riferimento);
3) numero, tipo e complessità delle entità indicizzate e dei concetti coinvolti;
4) linguaggio o linguaggi di indicizzazione utilizzati.
Per la parte relativa al numero di libro, si terrà conto del rispetto dei principi, della metodologia applicata, della correttezza formale e sintattica e dei risultati raggiunti.
L’esame orale verte sulla discussione dei temi trattati a lezione, all’interno di ciascuna unità didattica. Nella discussione il candidato deve dimostrare conoscenza dei contenuti e della terminologia tecnica, capacità di rielaborazione critica delle questioni esaminate, chiarezza dell’esposizione, capacità di sintesi e capacità di individuare nodi cruciali e trasversali della disciplina.
Gli studenti non frequentanti dovranno consegnare in aggiunta all’elaborato sopra descritto, un secondo elaborato in forma di saggio su un tema concordato con il docente.
Altre informazioni
A partire dall'inizio delle lezioni e per tutta la durata delle stesse, il syllabus in versione più completa rispetto alla presente e tutto il materiale didattico utile vengono pubblicati sul sito di elearning. Il syllabus è costantemente aggiornato anche in relazione al calendario delle lezioni e agli argomenti trattati. Per la preparazione dell'esame e degli elaborati si deve fare riferifmento all'ultima versione del syllabus completo, pubblicata a fine lezioni sul sito elearning, perchè contiene l'indicazione degli argomenti effettivamente trattati e le indicazioni più precise relative agli elaborati.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile