STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA - A
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/06 (STORIA DELLA FILOSOFIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
Linguistico-filologico-letterario
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2021 - 13/05/2021)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
COSPITO GIUSEPPE (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze specifiche oltre a quelle previste per l’ammissione al Corso di Laurea triennale in Filosofia, ma coloro che sostengono solo l'esame di Storia della filosofia moderna -b devono dimostrare una conoscenza di base del pensiero filosofico dei secoli XV-XVIII.
Obiettivi formativi
Acquisire la conoscenza dei maggiori temi teorici e delle più importanti correnti del pensiero filosofico moderno. Essere in grado di leggere e spiegare uno o più testi di un autore di particolare rilievo per la storia del pensiero moderno e di collocarne la filosofia nel suo contesto storico, anche alla luce delle più significative interpretazioni.
Programma e contenuti
Prima parte (-a):
Nella prima parte delle lezioni verranno ripercorsi gli autori, le correnti e i temi fondamentali del pensiero filosofico dei secoli XV-XVIII.

Seconda parte -b):
La Monadologia di Leibniz
La seconda parte delle lezioni, di carattere monografico, si propone di leggere e commentare il testo indicato, che contiene una breve ma sistematica esposizione del pensiero leibniziano.
Metodi didattici
Lezioni frontali, nella prima parte del corso svolte con l’ausilio di materiale audiovisivo, nella seconda parte basate fondamentalmente sulla lettura e il commento di testi. Parte integrante delle lezioni è costituita da discussioni aperte con gli studenti.
Testi di riferimento
Prima parte (-a):
G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale, Il Mulino, Bologna 2014: vol. II, Medioevo e Rinascimento, capp. VII-VIII; vol. III, Dalla rivoluzione scientifica all’illuminismo (per intero)
L'adozione di altri manuali deve essere concordata con il docente

Seconda parte (-b):
1. G.W. Leibniz, Principi di filosofia o Monadologia, in Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai ed E. Pasini, Utet, Torino, 2000, vol. III, pp. 453-468.

2. Due testi a scelta tra:
E. Aiton, Leibniz, trad. it. Il Saggiatore, Milano 1991;
M.T. Liske, Leibniz, trad. it. Il Mulino, Bologna 2007;
V. Mathiez, Introduzione a Leibniz, Laterza, Roma-Bari 1997sgg.;
M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001;
B. Russell, La filosofia di Leibniz, trad. it. Longanesi, Milano 1971.
Modalità verifica apprendimento
Scritta e orale.
La prova sulla prima parte del corso deve essere sostenuta in forma scritta prima della prova orale sulla seconda parte. La prova scritta consiste in tre domande aperte sulla parte istituzionale, cui si deve rispondere nel tempo di tre ore. Non è consentito l’uso di manuali o altro materiale cartaceo o digitale. La prova orale prevede domande sull’autore e il testo oggetto della parte monografica, con lettura e commento di uno o più passi. La valutazione dipenderà dalle conoscenze espresse, dalla forma e dalla proprietà del lessico. Il voto sarà espresso in trentesimi e deriverà dalla media pesata tra le due prove.
Altre informazioni
=
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile