PEDAGOGIA GENERALE - A
Stampa
Anno immatricolazione
2019/2020
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
M-PED/01 (PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 23/12/2020)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di far conoscere agli studenti sfondi di riferimento, apparati concettuali, modelli e approcci nell’ambito delle teorie dell’educazione con particolare riferimento alle istituzioni educative e scolastiche; di far apprendere un apparato terminologico specifico per riferirsi ai fenomeni e ai concetti educativi; di addestrare alla comprensione e al commento di testi di teoria dell’educazione attraverso precisi itinerari di lettura.
Programma e contenuti
Titolo: La relazione educativa nella prima infanzia e a scuola: prospettive psicoanalitiche

La crescita del bambino piccolo non è dovuta solo a fattori biologici ma è strettamente connessa al contesto di vita e alle figure che si prendono cura di lui. “Il bambino senza madre non esiste”, afferma Winnicott esprimendo con forza il carattere relazionale dello sviluppo. La psicoanalisi non solo ci offre un’immagine di bambino spregiudicata e peculiare ma invita a considerare la crescita come effetto di un incontro, tra il bambino e i suoi caregivers, che impegna ambedue, seppure in maniera diversa. Nella relazione educativa l’adulto, genitore/ educatore/insegnante, è fortemente chiamato in gioco, non solo per le sue scelte consapevoli. Contribuire a una buona relazione educativa richiede infatti che l’adulto sia in grado di governare la propria soggettività per offrire un sostegno allo sviluppo rispettoso delle peculiarità infantili e consapevole dell’intreccio tra apprendimento e dimensione affettiva. Il corso presenterà questa prospettiva attraverso la lettura di testi di Sigmund e Anna Freud, V. Schmidt, S. Isaacs, D. Winnicott e riferimenti bibliografici più recenti soffermadosi soprattutto sul ruolo dell'educatore/insegnante.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Tutte le lezioni del docente sono volte a favorire la partecipazione attiva degli studenti e il dialogo interattivo nel gruppo di lavoro. Non si esclude l'eventuale partecipazione alla discussione di altri docenti/ricercatori/esperti interessati all'argomento del corso.
Testi di riferimento
- S. Freud, Al di là del principio di piacere, Boringhieri
- S. Freud, Psicologia del ginnasiale, in Opere, vol. VII, Boringhieri, pp. 475-480
- A. Freud, D. Burlingham, Bambini senza famiglia, in Psicoanalisi e educazione, Boringhieri, pp.17-128
- S. Isaacs, Lo sviluppo sociale dei bambini, La Nuova Italia, pp.541-555
- I. Salzberg-Wittemberg, G. Henry-Polacco, E. Osborne, L’esperienza emotiva nei processi di insegnamento e di apprendimento, Napoli, Liguori.
- V. Schmidt V., L’asilo psicoanalitico di Mosca, Emme edizioni
- D. Winnicott, Gioco e realtà, Armando
- D. Winnicott, I bambini e le loro madri, Cortina
Modalità verifica apprendimento
L’esame è uno scritto (6 domande aperte sui testi sottoindicati).
Gli studenti porteranno all’esame i seguenti testi, oltre alla slides caricate sulla piattaforma Kiro:

I. Salzberg-Wittemberg, G. Henry-Polacco, E. Osborne, L’esperienza emotiva nei processi di insegnamento e di apprendimento, Liguori (capitoli II, III, IV della parte seconda, da pag. 43 a pag. 108)

e i testi relativi a due delle seguenti opzioni a scelta:

Opzione 1. L’importanza delle relazioni primarie
- A. Freud, D. Burlingham, Bambini senza famiglia, in Psicoanalisi e educazione, Boringhieri, pp.17-128

Opzione 2. Da Freud a Winnicott: la crescita del bambino e la madre sufficientemente buona
- da S. Freud, Al di là del principio di piacere, in Opere, Vol. VII, Boringhieri, pp. 475-480
- da D. Winnicott, I bambini e le loro madri, Cortina: cap. “Sanità dell’ambiente nell’infanzia”, pp. 71-80
- da D. Winnicott, I bambini e le loro madri, Cortina: cap. “La madre normalmente devota”, pp. 1-11
- da D. Winnicott, Gioco e realtà, Armando: cap. 1 (pp. 19-27 e pp. 33-39), cap. 5 (pp. 109-118)
Tutti i testi dell’opzione 2 sono scaricabili dalla piattaforma KIRO

Opzione 3. Il ruolo dell’educatore
- V. Schmidt V., L’asilo psicoanalitico di Mosca, Emme edizioni, pp: 17-29
- S. Isaacs, Lo sviluppo sociale dei bambini, “Relazione tra educzione e psicoanalisi”, La Nuova Italia, pp.541-555
- S. Freud, Psicologia del ginnasiale, in Opere, vol. VII, Boringhieri, pp. 475-480
Tutti i testi sopraindicati dell’opzione 3 sono scaricabili dalla piattaforma KIRO
- I. Salzberg-Wittemberg, G. Henry-Polacco, E. Osborne, L’esperienza emotiva nei processi di insegnamento e di apprendimento, Liguori (capitoli VIII e IX)

Indicatori per la valutazione dell'esame:
-conoscenza dei testi di base previsti dal programma d'esame;
-capacità di enucleare, in autonomia, il filo rosso che connette alcune questioni presenti nei testi di base, in coerenza con il programma d'esame;
-capacità di analisi critica e di rielaborazione personale del tema proposto dal corso;
-chiarezza e coerenza logica dell'esposizione;
-pertinenza lessicale.
Altre informazioni
Tutti gli studenti potranno entrare in possesso del materiale presentato a lezione (slides) accedendo con le proprie credenziali di Ateneo a Kiro,
Per informazioni rivolgersi alla tutor: ariannalonghi11@ugmail.com
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile