FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA UMANA) (COGNOMI A-H)
Stampa
Anno immatricolazione
2018/2019
Anno offerta
2019/2020
Normativa
DM270
SSD
BIO/09 (FISIOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di studio
FARMACIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2019 - 31/01/2020)
Crediti
9
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia cellulare, anatomia umana e biologia come da esami del primo anno di corso.
Obiettivi formativi
Il modulo di Fisiologia Umana si propone di illustrare la fisiologia dei diversi apparati del corpo umano.
Programma e contenuti
Sistema nervoso: principi organizzativi e funzionali, cenni alla teoria dei circuiti nervosi e delle reti neurali. Il sistema sensoriale: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica della percezione, recettori sensoriali (trasduzione e
codificazione dell’informazione sensoriale, rappresentazione centrale), sistemi sensoriali specifici (somatoestesia, propriocezione, vista, udito, olfatto, gusto). Il sistema motorio: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica del
movimento. Le unita’ motorie. I riflessi spinali. Il controllo della postura. Il movimento volontario. Corteccia, gangli della
base ed il cervelletto. Funzioni centrali. Ciclo sonno veglia e ritmi circadiani. Funzioni emotive e cognitive, motivazione e
ricompensa, attenzione. Le funzioni superiori. Controllo del sistema nervoso su organi e sistemi. Il sistema nervoso autonomo (sezione parasimpatica ed ortosimpatica, recettori e vie, principali funzioni). Il sistema endocrino. Principi
generali, le ghiandole endocrine (asse ipotalamo-ipofisi, surrene, pancreas, tiroide, paratiroidi, gonadi). L’apparato muscolare (funzioni eccitabile e contrattile della cellula muscolare, proprietà biomeccaniche del muscolo). Il muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di muscolo. Il sangue: proprietà e
principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. Principi della reazione infiammatoria, immunitaria e della emocoagulazione. La funzione cardio-circolatoria: eccitabilita’ elettrica e meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il circolo sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale, cuore, distretto splancnico, placentare e fetale); controllo nervoso del cuore e del circolo. Il sistema respiratorio: la meccanica respiratoria; il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi e controllo centrale del ritmo respiratorio. La funzione renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato; il bilancio idrosalino e sua regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di acidificazione dell’urina; i meccanismi di concentrazione dell’urina. La funzione digerente: digestione, assorbimento, secrezione. Metabolismo, funzione ghiandolare endocrina e nervosa del sistema gastroenterico, funzione epatica e pancreatica. Sistemi omeostatici. Controllo del bilancio idrosalino, della pressione ematica, del pH (meccanismi tissutali, renali e respiratori), della glicemia. La
termoregolazione ed il bilancio energetico. Fisiologia dell’esercizio e dell’adattamento: principi generali.
Metodi didattici
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Testi di riferimento
Corso Galeno: E. D’Angelo, A. Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I-II; EDI-ERMES.
Altri testi:
C. Casella e V. Taglietti “Principi di Fisiologia” Vol. I e II; La Goliardica Pavese.
Dee Unglaub Silverthorn
Fisiologia umana - Un approccio integrato 7/Ed
ISBN 9788891902177

Corso Ippocrate: Fisiologia Umana, Un approccio integrato, di D.U. Silverthorn, Quinta Edizione, 2010 Pearson Italia.
Modalità verifica apprendimento
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito positivo di ognuna delle prove in itinere. Lo studente che non abbia sostenuto tutte le prove in itinere previste o che le abbia sostenute tutte o in parte con esito negativo potrà superare l’insegnamento successivamente in una delle
sessioni d’esame previste.
Altre informazioni
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito positivo di ognuna delle prove in itinere. Lo studente che non abbia sostenuto tutte le prove in itinere previste o che le abbia sostenute tutte o in parte con esito negativo potrà superare l’insegnamento successivamente in una delle
sessioni d’esame previste.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile